![]() |
---|
![]() |
![]() |

Le Grotte di Camerano e Osimo
Le Grotte di Camerano meglio definite La Città Sotterranea.
Sarebbe riduttivo chiamarle semplicemente grotte.
La città quindi, è scavata nell'arenaria e percorre tutta l'area sottostante la citta di Camerano.
Si sono fatte tantissime ipotesi sull'uso che ne venne fatto, ma la cura architettonica e gli abbellimenti decorativi, fanno pensare che fossero realmente vissute come una normale città , e questo è a dir poco affascinante...non credete? Ma in effetti le origini di queste grotte rimarranno per un pò ancora incerte, per la mancanza di documenti storici che possano confermarne una teoria.
Una cosa è certa, sembra che ad ogni modo le grotte furono costruite quasi contemporaneamente al paese sovrastante, e le grotte oltre che essere utilizzate per la ricerca dell'acqua, il mantenimento delle vivande, sicuramente erano usate anche per riti religiosi, visto che possiamo vedere due chiese e delle sale a pianta circolare ricche di fregi religiosi.
Quindi diciamo che possano essere state usate anche come difesa da invasioni, assedi da parte di altre popolazioni, visto che tutto fa pensare a un luogo di permanenza.
Nel corso degli anni in effetti le grotte hanno subito delle modificazioni visibili a partire dagli abitanti del medioevo, per finire nel periodo della seconda guerra mondiale quando sono state utillizate come rifugio dai bombardamenti, dove gli abitanti sono rimasti nascosti per una ventina di giorni.
Sono ad oggi suddivise in quattro assi principali, Grotta Corraducci, Grotta Manciforte,
Grotta Ricotti e Grotta Trionfi.
Davvero affascinanti e misteriose una delle visite consigliate da FromItaly, vi riporto comunque al sito ufficiale delle Grotte di Camerano dove troverete tutte le informazioni necessarie. Mi raccomando non perdetevi il tour virtuale a 360° delle grotte (tasto sopra il video).
http://www.grottedicamerano.it/








Le Grotte di Osimo
Le Grotte di Osimo sono un luogo sorprendente che ci fa pensare a quanta fatica abbiano fatto i nostri avi per scavare nell'arenaria questi interminabili cunicoli.
L'ultima parte delle grotte è stata innaugurata il 31 Maggio 2014, e vengono denominate le Grotte di piazza Dante, mentre le altre tre principali sono, Grotta Simonetti, Grotta del Palazzo Campana, e la Grotta del Cantinone.
Grotta del Cantinone
Piuttosto estese e di notevole interesse storico si trovano, sottostanti il Mercato Coperto ed il Convento di San Francesco.
Dopo una ripida scalinata ci si trova di fronte all’ingresso vero e proprio della grotta: una lunga galleria alta circa 2 metri, affiancata da una serie di nicchie disposte una di fronte all’altra. Lungo le pareti e il soffitto sono facilmente visibili i segni degli strumenti, scalpelli e picconi, utilizzati nel Medioevo per riadattare l’originaria struttura.
Grotta Simonetti
La profondità media di questi ambienti è di 10.5 m e il loro ingresso è da via Saffi, presso il palazzo Hercolani Fava Simonetti. Non sono illuminate artificialmente ed è necessaria una torcia (anche se risultano molto suggestivi i lumini a cera disseminati sul percorso, che consentono di capire come ci si dovesse 'muovere'.
Grotta del Palazzo Campana
Molto probabilmente usate in epoca antica come rifugio e come passaggio segreto per raggiungere altre zone della città senza essere visti da nessuno, e probabilmente anche come luoghi di culto, o per espletare riti segreti.
Molti studiosi di rilievo sono impegnati a decifrare le scritture, i segni e i disegni che troviamo disseminati sulle pareti di queste grotte, che potrebbero farci immaginare come venissero realmente utilizzati questi luoghi misteriosi.
Vi linko di seguito il sito ufficiale del Comune di Osimo che ve le descriverà in modo più completo modalità e orari di visita.
http://www.luoghimisteriosi.it/marche_osimosotterranea.html







Seguici anche sugli altri canali sociali
Copyright - FromItalyToWorld © 2010-16 by FromItaly B. S.

______.....__________Mappa del Sito__________....._____
Home
Chi Siamo
Le Marche
Turismo
Shopping
Da vedere
Notizie
Contatti
Le Marche
Storia Gastronomia
Mappa Interattiva
Foto FromItaly
Turismo
Mare
Monti e Parchi
Luoghi da Visitare
Percorsi Turistici
Feste e Sagre
Dove Mangiare
Dove Dormire
Meteo
I
LOVE
MARCHE
