![]() |
---|
![]() |
![]() |

Lorenzo Lotto nelle Marche
Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto, 1556/1557) è stato un pittore italiano.
Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo portò presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano. Si spostò quindi molto, accendendo con il suo esempio le scuole di zone considerate periferiche rispetto ai grandi centri artistici, come Bergamo e le Marche.
La sua vicenda umana fu segnata da cocenti insuccessi e amare delusioni - in parte colmati dalla rivalutazione nella critica moderna - che fanno della sua figura un soggetto sofferto, introverso e umorale, di grande modernità .
La vita di Lorenzo Lotto è stata spesso segnata da un'inquietudine dovuta all'incapacità di cedere a compromessi in campo artistico o anche spirituale.
Non cercò mai il facile successo e perciò si trovò ripetutamente in difficoltà economiche.
Piuttosto che tradire i propri ideali preferì una vita raminga in cerca di committenti che potessero capirlo ed apprezzarlo. Dopo un breve periodo in cui godette di una certa fama, venne dimenticato e, nella sua Venezia, persino schernito.
Dopo secoli di oblio, la sua figura fu riscoperta alla fine dell'Ottocento dal grande critico d'arte Bernard Berenson che ripercorse gli itinerari del peregrinare del Lotto svelando a poco a poco un eccellente artista rinascimentale, che poi fece conoscere al grande pubblico.
Di lui Berenson scrisse: "Per capire bene il Cinquecento, conoscere Lotto è importante quanto conoscere Tiziano".
La ricostruzione delle vicende biografiche e artistiche di Lotto si basa su un discreto numero di lettere autografe, soprattutto legate al periodo bergamasco, il testamento e il Libro di spese diverse, cioè il suo registro personale di entrate e uscite, tenuto negli ultimi anni di vita. Inoltre molte opere sono datate e firmate.

Visitazione - 1531

Pala di Santa Lucia - 1532

Madonna delle Rose - 1526

Deposizione - 1512

Annunciazione - 1526

Pala dell'Alabarda - 1539

Madonna del Rosario - 1539

Adorazione dei Magi - 1546/49

Il battesimo di Cristo - 1544

Il sacrificio di Melchisedech - 1545

Cristo e l' adultera

Combattimento tra la Fortezza e la fortuna infelice - 1550

L'adorazione del Bambino - 1546/49

Presentazione di Gesù al tempio - 1555

San Cristoforo, San Rocco e San Sebastiano - 1532/33

San Michele Arcangelo caccia Lucifero - 1545

Assunta - 1548

Annunciazione - 1527/29

Polittico di San Domenico - 1508

San Giacomo pellegrino - 1512

San Vincenzo Ferrer in Gloria - 1513

Trasfigurazione - 1512

San Rocco - 1549

Molte opere del Lotto sono conservate nelle Marche nei musei di diverse città .
Ancona -
Museo e Pinacoteca Civica F. Podesti
Cingoli -
Chiesa di San Domenico
Jesi -
Museo e Pinacoteca Civica
Loreto -
Museo Antico Tesoro della Santa Casa
Mogliano -
Chiesa di Santa Maria di Piazza
Monte San Giusto -
Chiesa Santa Maria della PietÃ
Recanati -
Museo Civico Villa Coloredo Melis
Urbino -
Museo di Palazzo Ducale
Seguici anche sugli altri canali sociali
Copyright - FromItalyToWorld © 2010-16 by FromItaly B. S.

______.....__________Mappa del Sito__________....._____
Home
Chi Siamo
Le Marche
Turismo
Shopping
Da vedere
Notizie
Contatti
Le Marche
Storia Gastronomia
Mappa Interattiva
Foto FromItaly
Turismo
Mare
Monti e Parchi
Luoghi da Visitare
Percorsi Turistici
Feste e Sagre
Dove Mangiare
Dove Dormire
Meteo
I
LOVE
MARCHE
