![]() |
---|
![]() |
![]() |

Gastronomia marchigiana

















La cultura culinaria nelle Marche, ha radici molto antiche o nei prodotti della terra o nei prodotti del mare, esistono quindi due culture ben distinte nel territorio, che provengono o dai paesi di mare dove il principale sostentamento era la pesca, o dai villaggi di campagna dove ci si nutriva dei prodotti della terra.
Ad ogni modo qualsiasi sia la pietanza da voi scelta, nelle Marche mangerete sempre molto bene.
Di seguito dei brevi cenni sulle specialità tradizionali, e da non dimenticare nemmeno gli ottimi vini che questa favolosa terra produce, che accompagneranno con gusto tutti i vostri pasti.
Primi
Sovrani dei primi piatti maceratesi ed anconitani sono i «Vincisgrassi», capostipiti di tutte le lasagne al forno della penisola; se si vuole far risalire il nome a una storpiatura di quello del generale austriaco Windisch-Graetz, che combatté contro Napoleone: è però un fatto che il piatto è già presente nel citato ricettario delNebbia (ricettario), dov'è chiamato «princisgrassi». Assai meno opulente sono le altre minestre tradizionali dell'anconetano e dell'ascolano: i quadrucci con le patate(o con le fave, o con fagioli e cotiche), le «pecianelle» di Sassoferrato (grossi spaghetti lievitati conditi col pomodoro), i «frescarelli» (grumi di farina cotti nell'acqua e conditi con aglio e pecorino). La «bruschetta» e la «panzanella» sono piatti a base di pane diffusi nelle Marche come anche in Toscana, in Umbria e nel Lazio. Da ricordare anche i passatelli, pasta artigianale originaria del pesarese solitamente serviti in brodo.
Sia vera o no la diceria che vuole il Brodetto di pesce nato da queste parti, è fuori discussione che il Brodetto marchigiano - più delicato di quelli veneti e romagnoli e più vigoroso di quelli abruzzesi e pugliesi - è il principe delle zuppe di pesce adriatiche. La versione «rossa» del pesarese e dell'anconetano, al pomodoro, diverge da quella «gialla» dell'ascolano, allo zafferano. Le «capitali» del brodetto sono Fano, Ancona, San Benedetto del Tronto, Porto Recanati e Porto San Giorgio.
Secondi
Tra i secondi piatti del centro della regione vanno ricordati il profumatissimo maiale in porchetta, la trippa, il pollo arrosto «co' lu pilotto» (cioè insaporito da una spessa fetta di lardo), il pollo coi peperoni, l'agnello marinato, la corata d'agnello e la frittata con la mentuccia (piatti canonici - questi ultimi tre - del periodo pasquale). Né va dimenticata l'anguilla in umido.
Lo stoccafisso in potacchio all'anconitana, con pomodoro, acciughe, è con il brodetto il piatto più celebrato del capoluogo marchigiano. Tra i piatti più apprezzati in tutta la regione c'è il fritto all'ascolana, composto dalle deliziose olive ascolane (ripiene di carne, impanate e fritte) e dai cremini (cubetti di crema pasticciera impanati e fritti).
Dolci
Passando a trattare dei dolci si ricorda il cosiddetto «sanguinaccio, dai sapori e tecniche rinascimentali, consistente in una miscela di pan grattato, miele, rum,cannella, sapa e scorza d'arancio stipata nel budello di maiale e bollita per mezz'ora; anche il torrone ha qui una lunga e illustre tradizione; nei paesi dell'entroterra pesarese c'è il tradizionale bostrengo(Bustreng) dolce fatto con fichi, miele e scorze di agrumi; con nomi diversi (frustingo, ad es.) si prepara in tutta le regione.
Liquori
Tra questi vanno menzionati il mistrà Varnelli e l'Amaro Sibilla prodotti dalla distilleria omonima; da menzionare inoltre l'Amaro del pescatore realizzato dallaBaldoni.
Vini
Il più noto dei vini delle Marche è il Verdicchio DOC e DOCG, di rigore col pesce; eccellenti vini bianchi sono il Falerio dei Colli Ascolani (a base di Trebbiano) e ilBianchello del Metauro e il Verdicchio di Matelica. Tra i vini rossi figurano, il Rosso Conero e il Rosso Piceno a base di Sangiovese e Montepulciano, il Pergola Rosso e la Lacrima di Morro d'Alba. Un eccellente vino da dessert è la Vernaccia di Serrapetrona, uno dei pochi spumanti rossi italiani o il vino di visciole di cui uno dei più noti è il Visner di Pergola
Calcioni di Ascoli
Olive Ascolane
Olive Ripiene
Olive Verdi
Piconcini Marchigiani
Costolette di Agnello al Vino
Vitello alla Marchigiana
Omelette alla Marchigiana
Beccute
Brodetto Marchigiano
Brodetto Sambenedettese
Brodetto Senegalliese all'Anconetana
Stoccafisso all'Anconetana
Tacchino all'Ascolana
Brodetto all'Anconetana
Gnocchi di Tritello
Spaghetti alla Carbonara alla Fanese
Chicchiripieno (pizza ripiena)
È un'antipasto con una farcitura a base di tonno, alici, vari sott'aceti (capperi, peperoncini, giardiniera e carciofini).
Vincisgrassi ("Monumento di sapienza culinaria contadina della terra marchigiana" - Vincenzo Buonassisi.)
Piatto tipico a base di lasagne cotte al forno e intingolo di lardo, rigaglie, cervella, filoni, animelle, prosciutto, carote, pomodori e aromi vari.
Tortelli di San Leo
Sono una sorta di ravioli giganti con un ripieno di spinaci lessati e passati nel burro, ricotta e formaggio grattugiato.
Braciole all'Urbinate
Per la preparazione vengono utilizzate fette di carne della coscia. Su tali fette, ben battute, disporre una frittata sottile (uova, latte, farina, formaggio, sale e pepe), poi un po' di prezzemolo tritato e prosciutto affettato; arrotolarla e legarla, quindi cuocerle dopo averle soffritte con olio, lardo e cipolla.
Sarde alla marchigiana
Il pesce viene privato della testa e messo a marinare con olio, sale, pepe e rosmarino tritato; viene poi, dopo averlo cosparso con pane grattugiato, disposto in una teglia e cotto in forno.
Serpe di Apiro
Dolce caratteristico e molto antico, si dice sia uscito dalle mura del convento di clausura delle clarisse di Apiro. L'impasto, attorcigliato su se stesso a mo' di serpente, è composto di mandorle, zucchero e chiare d'uovo.
I Prodotti agroalimentari tradizionali marchigiani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, su proposta della Regione Marche sono i seguenti, aggiornati al 16 giugno 2008, data dell'ultima revisione dei P.A.T.
Bevande analcoliche, distillati e liquori
1 Liquore al cumino
2 Liquore all'anice - Mistrà
3 Prunus di valle rea - lacrima di spino nero
4 Sapa
5 Vino cotto - vi' cotto - vi' cuottë
6 Visner - Vino di visciole
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
7 Barbaglia - goletta
8 Budellino di agnello o capretto crudo
9 Cappone rustico - cappone nostrale
10 Carne del cavallo del catria
11 Carne della razza bovina marchigiana
12 Carne di pecora sopravvissana
13 Ciarimbolo – ciaringolo - buzzicco – ciambudeo
14 Ciauscolo – ciabuscolo – ciavuscolo
15 Cicoli – ciccioli – sgrisciuli
16 Coppa Marchigiana - Coppa di testa
17 Fegatelli
18 Galantina
19 Gallo ruspante
20 Lardo del Montefeltro
21 Lonza – capocollo – scalmarita
22 Lonzino – capolombo
23 Mazzafegato – salsiccia matta
24 Miaccio – miaggio – migliaccio
25 Pancetta arrotolata
26 Porchetta
27 Prosciutto aromatizzato del Montefeltro
28 Prosciutto delle Marche
29 Salame di Fabriano
30 Salame di frattula
31 Salame di pecora
32 Salame di soprassato o soppressato
33 Salame lardellato
34 Salsiccia
35 Salsiccia di fegato
36 Spalletta
37 Tacchino bronzato rustico o nostrano
Condimenti
38 Conserva di pomodori
39 Pasta di tartufo bianco
40 Salamora di belvedere
41 Salsa di olive
Formaggi
42 Cacio in forma di limone
43 Caciotta
44 Caciotta vaccina al caglio vegetale
45 Caprino
46 Caprino al lattice di fico
47 Cascio pecorino lievito - pecorino fresco "a latte crudo"
48 Casecc
49 Formaggio di fossa
50 Pecorino
51 Pecorino in botte
52 Raviggiolo
53 Slattato
Grassi, burro, margarina, oli
54 Olio extravergine di oliva monovarietale coroncina
55 Olio extravergine di oliva monovarietale mignola
56 Olio extravergine di oliva monovarietale piantone diFalerone
57 Olio extravergine di oliva monvarietale piantone diMogliano
58 Olio extravergine di oliva monovarietale raggia
59 Olio extravergine di oliva monovarietale raggiola
60 Olio extravergine di oliva monovarietale sargano diFermo
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
61 Bacche di biancospino in sciroppo
62 Carciofo monteluponese o scarciofeno
63 Carciofo violetto precoce di Jesi
64 Cavolfiore “precoce di Jesi”
65 Cavolfiore “tardivo di Fano”
66 Cicerchia
67 Cipolla di Suasa
68 Composta di castagne
69 Cotognata
70 Farina di granturco quarantino nostrano del Maceratese
71 Farro “triticum dicoccum”
72 Germogli di pungitopo sott’olio
73 Germogli di tamaro sott’olio
74 Germogli di vitalba sott’olio
75 Gobbo di Trodica - cardo di Macerata
76 Granita con pesche di Montelabbate - grattamarianna
77 Lamponi sciroppati
78 Marmellata di bacche di rosa canina
79 Marmellata di cotogne e radici di cicoria
80 Marmellata di fichi della signora
81 Marmellata di more
82 Marmellata di mosto e mele mostarda
83 Marmellata di pomodori verdi
84 Marrone del Montefeltro
85 Marrone di Acquasanta Terme
86 Marrone di Roccafluvione
87 Mela rosa - pianella - rosetta - durella - appietta
88 Mela rozza
89 Misto di fine stagione
90 Olive nere marinate - olive nere strinate
91Orzo mondo tostato macinato
92 Pera angelica
93 Roveja - rubiglio - corbello
94 Taccole
95 Tartufo bianco (tuber magnatum pico)
96 Tartufo nero estivo (tuber aestivum vitt.) o scorzone
97 Tartufo nero pregiato (tuber melanosporum vitt.)
98 Visciolata
99 Visciole e amarene di Cantiano
100 Visciole essiccate
101 Visciole sciolte al sole - visciuli a lu sole
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Marche
102 Anicetti
103 Biscotti di mosto
104 Biscottini sciroppati - biscutin'
105 Bostrengo
106 Calcione di Treia
107 Calcioni di fave fritti
108 Castagnole
109 Cavallucci
110 Chichiripieno o chichì
111 Ciambella frastagliata – ciammella strozzosa
112 Ciambelle all’anice o anicini
113 Ciambellone
114 Cicerchiata
115 Crescia – crescia brusca – spianata – cacciannanzi
116 Crescia fogliata - crescia fojata - lu rocciu
117 Crescia sotto la cenere – torta coi ovi
118 Cresciolina
119 Crostata al torrone
120 Crostoli del Montefeltro
121 Fave dei morti
122 Fristingo – fristingu – frestinghe
123 Frittelle di polenta
124 Frustenga
125 Funghetto di offida
126 Lonza di fico – lonzino di fico – lonzetta di fico – salame di fico
127 Maccheroncini di Campofilone – capellini di Campofilone
128 Maiorchino – marocchino
129 Pan nociato
130 Pane a lievitazione naturale
131 Pane di Chiaserna
132 Pane di Pasqua di Borgopace
133 Pizza con le noci
134 Pizza di Pasqua o crescia di Pasqua
135 Pizza o crescia di Pasqua al formaggio
136 Quadrelli pelusi
137 Rocciata - erbata
138 Scroccafusi
139 Serpe
140 Sfrappe - fiocchetti
141 Sughetti - sughitti - sciugheti - sapetti
142 Tacconi - tacon
143 Torrone di fichi – panetto di fichi
144 Torta di granoturco in graticola
145 Ungaracci - ungarucci
Preparazionedi pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
146 Filetti di trota affumicati
Prodotti di origine animale miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo
147 Miele delle marche
148 Ricotta
149 Ricotta salata
Seguici anche sugli altri canali sociali
Copyright - FromItalyToWorld © 2010-16 by FromItaly B. S.

______.....__________Mappa del Sito__________....._____
Home
Chi Siamo
Le Marche
Turismo
Shopping
Da vedere
Notizie
Contatti
Le Marche
Storia Gastronomia
Mappa Interattiva
Foto FromItaly
Turismo
Mare
Monti e Parchi
Luoghi da Visitare
Percorsi Turistici
Feste e Sagre
Dove Mangiare
Dove Dormire
Meteo
I
LOVE
MARCHE
