top of page
P1070981.jpg
giardino-all-italiana-villa-bonaccorsi-potenza-picena.jpg
vitigni.jpg

Percorsi Turistici Pesaro Urbino

Web@FromItaly: contact us

In breve alcuni itinerai consigliati, da fare in una giornata o da dividere in più giornate, ma assolutamente da non perdere. Mare, Castelli, Montagne e Parchi naturali per trascorrere indimenticabili momenti in una regione ricca di storia, natura, mare e tanto relax.

 

Per una maggiore consapevolezza degli itinerari, vi invitiamo a visitare la sezione che illustra le provincie del territorio, che vi indicano le principali attrazioni, come musei, chiese, castelli, borghi storici etc.etc.

 

Zona di Montefeltro (PU):

San Leo, Sant’Agata Feltria, Pennabilli, Carpegna, Frontino, Piandimeleto, Sassocorvaro, Macerata Feltria, Pietrarubbia, Monte Cerignone, Monte Grimano

 

La terra del Duca (PU):

Gabicce Mare, Gradara, Pesaro, Urbino, Fermignano, Urbania, Sant’Angelo in Vado, Mercatello sul Metauro, Borgo Pace.

Rocche e castelli in un territorio segnato dal genio di Federico da Montefeltro.

Da non perdere il Castello di Gradara, il Palazzo Ducale di Urbino

 

Alla scoperta delle epoche romaniche (PU):

Fano, Fossombrone, Acqualagna, Piobbico, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Serra Sant’Abbondio, Pergola, San Lorenzo in Campo, Mondavio, Orciano di Pesaro.

Un percorso tra arte e fede in un paesaggio di grande bellezza, da non perdere il Castello dei Brancaleoni a Piobbico, il Torrione di Cagli, il castello di Frontone, l’Eremo di Fonte Avellana, la bellissima Rocca di Mondavio

 

Spiaggia e mare a due passi da antichi borghi Senigallia, Ostra, Morro d’Alba, Montecarotto, Serra de’ Conti, Arcevia, Sassoferrato, Barbara, Castelleone di Suasa, Ostra Vetere, Corinaldo, Ripe.

Il fascino del tempo passato in un mare di verdi colline, da non perdere la Rocca di Senigallia,i parchi archeologici di Suasa e Sentinum, le mura di cinta di Corinaldo

 

 

 

 

Una meraviglia della natura: le Grotte di Frasassi Fabriano, Genga, Serra San Quirico, Cupramontana, Staffolo, Maiolati Spontini, Jesi, Monsano, Monte San Vito, Chiaravalle, Falconara Marittima.

Nella terra di produzione di pregiati vini doc, alla scoperta della natura e dell’arte. 

Da non perdere: l’antico centro storico di Fabriano, la Chiesa di San Vittore e le Grotte di Frasassi a Genga, Palazzo Pianetti con i capolavori del Lotto a Jesi…

 

Una riviera da sogno Ancona, Offagna, Polverigi, Osimo, Castelfidardo, Loreto, Numana, Sirolo, Camerano, da non perdere i gioielli del romanico ad Ancona, la Rocca di Offagna, la Basilica di Loreto, l’incantevole baia di Portonovo, le Grotte di Camerano e le Grotte di Osimo.

 

La “terra delle armonie” Apiro, Cingoli, Treia, Pollenza, San Severino Marche, Serrapetrona, Belforte del Chienti, Caldarola, Sarnano, Monte San Martino, San Ginesio, Urbisaglia, un ottimo abbinamento di arte e natura.

Da non perdere il Castello Pallotta a Caldarola, l’antico centro storico di Sarnano, i polittici di Monte San Martino, la Rocca di Urbisaglia…

 

Sulle tracce di Leopardi Porto Recanati, Recanati, Montefano, Montecassiano, Macerata, Mogliano, Corridonia, Monte San Giusto, Civitanova Marche, Potenza Picena. Per un rasserenante “naufragare” sulle ali della memoria.

Da non perdere San Claudio al Chienti a Corridonia Scalo, Santa Maria a piè di Chienti a Montecosaro Scalo, la Crocifissione del Lotto a Monte San Giusto, Villa Buonaccorsi a Potenza Picena

 

Per gli amanti della natura della storia e del relax un giro nell'entroterra maceratese (MC): 

Pievebovigliana, Visso e Ussita ai piedi della stazione sciistica di Frontignano, per godere dell aria pulita di montagna, fare una passeggiata, una pattinata sul ghiaccio, o una cavalcata nei maneggi della zona e godersi un bel pranzo genuino, con la possibilità di dedicare qualche minuto anche alla pesca delle rinomate trote salmonate, per poi ridiscendere nel pomeriggio dedicando una visita alla città di Camerino, alla rocca di varano 

 

Una bella giornata sul lago, con la possibilità di fare delle escursioni, incantevoli le Lame Rosse, o dedicarsi a sport come il parapendio, oppure una cavalcata sui quad per i percorsi sterrati di Fiastra, e magari un fresco bagno nel lago, una visita al castello di Caldarola che merita attenzione anche per il suo bellissimo centro storico, terminando la giornata con una meranda/cena nella deliziosa Serrapetrona, dove poter degustare salumi e formaggi tipici accompagnati dalla buonissima Vernaccia di Serrapetrona.

 

Di borgo in borgo Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare, Fermo, Massa Fermana, Montappone, Falerone, Montegiorgio, Montottone, Monte Rinaldo, Montalto delle Marche, Carassai, , Montefiore dell’Aso, Moresco, Monterubbiano, Campofilone, Porto San Giorgio.

Antiche tradizioni e specialità gastronomiche per una vacanza indimenticabile.

Da non perdere i monumenti di Fermo, il teatro romano di Falerone, il Santuario ellenistico di Monte Rinaldo, il centro fortificato di Moresco, il balcone sul mare a Torre di Palme.

 

Per gli amanti della natura:

Da visitare i due parchi nazionali Monti Sibillini, Gran Sasso e Monti della Laga

I quattro parchi regionali Monte Conero-AN, Sasso Simone e Simoncello-PU, Monte San Bartolo, Gola della Rossa e di Frasassi-AN

Le cinque riserve naturali Abbadia di Fiastra-MC, Montagna di Torricchio-PU, Ripa Bianca-AN, Gola del Furlo-PU

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
  • LinkedIn App Icon
  • Instagram App Icon
  • Pinterest App Icon

Seguici anche sugli altri canali sociali

 

Contatti

Inserisci il tuo immobile gratis

Inserisci la tua azienda gratis

 

 

Copyright - FromItalyToWorld © 2010-16 by FromItaly B. S.

______.....__________Mappa del Sito__________....._____

Home

Chi Siamo

Le Marche

Turismo

Shopping

Da vedere

Notizie

Contatti

Le Marche

 

Storia Gastronomia

Mappa Interattiva

Foto FromItaly

Turismo

 

Mare

Monti e Parchi

Luoghi da Visitare

Percorsi Turistici

Feste e Sagre

Dove Mangiare

Dove Dormire

Meteo

LOVE
MARCHE
bottom of page