![]() |
---|
![]() |
![]() |

Feste, Sagre e Rievocazioni Storiche
Gli Eventi di Pesaro-Urbino



In questa sezione sono segnalati tutti gli eventi di maggior interesse, ovviamente gli eventi potrebbero essere soggetti a variazioni di date di anno in anno, pertanto indichiamo soltanto il mese di riferimento per l'evento.
E' necessario lasciare la propria email ed inviarci un messaggio per avere il calendario degli eventi confermati, e i dettagli sulla manifestazione suddiviso per città e periodo di interesse.
Vai alla sezione contatti ed inviaci un messaggio lasciando nome e racapito mail, indicando la/le città per cui volete conoscere le date confermate per gli eventi.
Esempio: scrivendo Eventi Macerata Luglio, vi invieremo il calendario degli eventi del mese di Luglio che si terranno a Macerata.
In alternativa contattate le pro loco di riferimento o i centri informazione turistica IAT
Dall'elenco sottostante avrete comunque un punto di riferimento per il periodo dell'evento
















GENNAIO
PIANELLO
I sapori della memoria
URBINO
Il prato nel Piatto
Appuntamento con le erbe, il loro utilizzo in cucina, per la salute, nella cosmesi, nell’artigianato.
URBANIA
Festa nazionale della Befana
La Festa della Befana Nazionale, con un calendario ricco di eventi per il divertimento di grandi e piccini.
FANO
Carnevale di Fano
La storica manifestazione, la più antica della penisola, con sfilate di carri e tanti eventi, durata 3 settimane
SANT'ANDREA DI SUASA
Festa del Nino
Festa sulla cultura enogastronomica locale
FERMIGNANO
La benedizione di Sant’Antonio Abate
Due giorni dedicati alla benedizione di tutti gli animali. Esposizione di animali esotici, esibizioni, gare e dimostrazioni cinofile, spettacoli di falconieri.
MAGGIO
SANT'IPPOLITO
Sagra della lumaca
La tradizionale Sagra della Lumaca al Castello di Sorbolongo. Nel penultimo fine settimana di Maggio una delle più rinomate manifestazioni.
inizia sabato 17 maggio 2014
CAGLI
Distinti salumi
Distinti Salumi, Rassegna Nazionale del Salume, Appuntamento con i salumi artigianali e mercatini di artigianato locale.
inizia sabato 31 maggio 2014
MONTEMAGGIORE AL METAURO
Festa del Formaggio
Tradizionale appuntamento della festa del formaggio. Ovviamente degustazione e shop di formaggi locali e non solo e la possibilità di ammirare i procedimenti della produzione casearia.
AUDITORE
Sagra della fava e dal formaggio
Il tradizionale evento paesano festeggiato anche in tante altre zone delle marche, a base di fava e formaggio, e mercatini dell'artigianato locale
SALTARA
Fiera di Santa Croce
Si tiene ogni anno nella frazione di Calcinelli
CANTIANO
La Piazza del Gusto
Stand gastronomici rievocando i prodotti del sottobosco e altri prodotti sani e naturali della tradizione
BARCHI
Antica fiera di Sant'Ubaldo
Tradizionali bancarelle per le vie del paese.
FOSSOMBRONE
Trionfo del Carnevale
E' la rievocazione delle feste che, in occasione del carnevale del 1559 il Cradinale Giulio della Rovere volle organizzare a Fossombrone e che furono annotate dal buffone di corte Atanasio Attanagi nelle cronache del suo diario.
LUGLIO
PIOBBICO
Festa dei brutti
Famosa per il club italiano dei brutti, a cui era iscritto anche l'attore che impersonava la figlia di Fantozzi
FANO
I Malatesta a Fano
I Malatesta a Fano rievocazione storica del XV secolo
MONTEGRIMANO
Sagra del tartufo nero
Dove si potra degustare e acquistare il prelibato tartufo nero i suoi derivati, ed altre prelibatezze locali
MONTELABBATE
Sagra delle pesche
URBINO
Mostra di ceramica Raku
Incontro annuale tra artisti, ceramisti, artigiani, formatori, studenti, appassionati, che praticano questa particolare tecnica provenienti da tutta Italia
PESARO
Sagra del mare
Dove riaffioreranno tutti gli antichi sapori della cucuna marinara di Pesaro, tra stand e mercatini
SASSOFELTRIO
Festa dell'emigrante
In rievocazione dei tempi in cui si abbandonava l'Italia per cercare fortuna altrove
MONTE CERIGNONE
Giornate medievali
Rievocazione storica con corteo e palio, due giornate in un borgo medievale del Montefeltro nel secolo XIII, dove dimenticheremo usi e costumi della vita moderna.
FANO
Corsa delle bighe
FERMIGNANO
Vicoli in festa
Nel caratteristico paese mercatini tradizionali e artistici
GRADARA
Assedio al Castello
L’appuntamento con la storia più atteso della riviera. La rievocazione dell'assedio del 1446, quando Francesco Sforza e Federico da Montefeltro misero sotto assedio la rocca di Gradara, difesa da Sigismondo Malatesta.
GRADARA
AD 1445
"Anno Domini 1445 – Un Anno all'Assedio" è l'evento più importante dell'estate di Gradara, si alterna alla grande manifestazione di "Assedio al Castello" che viene proposta ogni due anni.
URBINO
Urbino Musica Antica
Come ogni estate, Urbino si immerge in un’atmosfera magica, dove la musica è protagonista assoluta.
MERCATELLO SUL METAURO
Palio del somaro e sagra della tagliatella
Il Palio del Somaro è un vero e proprio torneo fra le quattro contrade e si disputa per le vie della cittadina pesarese, ovviamente a condire il tutto non mancheranno le tradizionali tagliatelle
PIANDIMELETO
Palio dei Conti Oliva
Rievocazione dei Conti Oliva in merito ai cavalieri ritornati vittoriosi dalle conquiste. Sontuosi banchetti, spettacoli di saltimbanchi e gare di abilità tra gli arcieri, i quali, dinnanzi al loro Signore si contendevano con fierezza l’ambitissimo Palio.
FEBBRAIO
FANO
Carnevale di Fano
La storica manifestazione, la più antica della penisola, con sfilate di carri e tanti eventi, durata 3 settimane
ACQUALAGNA
Fiera Regionale del Tartufo nero
Nel Palatartufo di Piazza Mattei si possono acquistare il tartufo fresco, i suoi derivati e le specialità alimentari del territorio.
MARZO
SAN COSTANZO
Sagra della polenta
La Sagra della Polenta di San Costanzo è un appuntamento tradizionale per il territorio pesarese, una delle sagre più antiche delle marche. Tradizionalmente si svolge verso metà di marzo.
APRILE
CANTIANO
La Turba
Rievocazioni della Passione di Cristo nella notte del venerdì santo. Tra queste, la Turba di Cantiano rientra tra quelle che sono state certificate da Europassion, Associazione Europea nata con le scopo di studiare il fenomeno, tra le più prestigiose Sacre Rappresentazioni d’Europa.
FERMIGNANO
Palio della rana
Le sette contrade del paese gareggiano spingendo in corsa una carrola guidato da una rana. Una gara davvero singolare, riconosciuta dalla Federazione Italiana Giochi Storici e dalla Federazione Italiana delle Rievocazioni Storiche.
GIUGNO
CAGLI
Distinti salumi
Rassegna Nazionale del Salume, con degustazione e shop di salumi e formaggi accompagnata dai mercatini artigianali
inizia sabato 31 maggio 2014
APECCHIO
Fiera del SS. Crocefisso
Viene celebrata la festa religiosa in onore del SS. Crocefisso con celebrazioni religiose al santuario omonimo e mercatini di contorno
SCHIETI
Palio dei trampoli
Festa tradizionale dei trampoli in memoria di quando venivano usati per guadare i fiumi.
CAGLI
Sagra della lumaca
Stand aperti per la degustazione delle prelibate lumache in porchetta, preparate nella tipica ricetta pianellese e per altri piatti della cucina locale.
FERMIGNANO
Infiorata del Corpus Domini
Le infiorate sono composizioni originali o riproduzione di dipinti fatte esclusivamente con petali di varie specie di fiori.
BARCHI
Sagrana
Evento gastronomico con menu a base di rane, concorso sagrana, musica dal vivo.
URBINO
Erbe Buone Erbe delle Streghe
Cucina, teatro, poesia, musica e danze. Manifestazione rievocativa legata alle magiche tradizioni popolari della notte di San Giovanni sullo scenario del Palazzo Ducale di Urbino.
CASTELVECCHIO
La Salsiccia n’ti Canton e Palio della della Damigiana
Castelvecchio conosciuto in tutto il mondo per la sua salsiccia, vi darà modo di assaporarla in tutte le sue varianti come vuole la tradizione locale
APECCHIO
Feste medievali
Rievocazione storica del 1400-1500 attraverso sfilate e cortei con abiti tradizionali.
AGOSTO
FANO
Carnevale d'Europa
FANO
Festa del mare
MONTEFELICINO
Mercatino del feudatario
SANT'ANGELO IN LIZZOLA
Sagra del buongustaio
SERRUNGARINA
Sagra della pera angelica
SANT'ANGELO IN LIZZOLA
Alla corte dei Mamiani
Rievocazione storica alla corte dei Mamiani: famiglia originaria di Parma e nobile di questa città, che fu sempre legata al Borgo di S. Angelo.
FANO
Fano dei Cesari
La grande kermesse romana vedrà migliaia di figuranti attraversare con passo solenne il maestoso Arco d'Augusto, per celebrarne i 2000 anni di storia con grandiosi allestimenti e scenografie.
CAGLI
I Venerdì di Cagli
Appuntamenti a teatro, rievocazioni storiche, menù tipici nei locali della città e concerti per tutta l'estate
CAGLI
Palio dell'Oca
Il gioco dell'Oca è uno dei piú semplici e antichi, giocato con pedine umane in costume
MONDAVIO
Rievocazione Storica Caccia al Cinghiale
La festa rievoca l'arrivo a Mondavio di Giovanni Della Rovere e dei dignitari del Ducato d'Urbino per la presa di possesso del Vicariato, dono di Papa Sisto IV in occasione delle nozze con Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro.
LAMOLI - FRAZ. BORGO PACE
Sagra della panzanella
Fin dal 1968 nelle giornate a cavallo del ferragosto la Sagra della Panzanella: piatto povero ma gustoso, perfetto per l'estate.
URBINO
Festa del Duca
La “Festa del Duca” è celebrata in onore del grande Federico da Montefeltro, mecenate che rese Urbino culla dell’arte nell’età rinascimentale. Atmosfere d'altri tempi per tutto il mese d'Agosto nell' intero centro storico, con rievocazioni in costume dell'epoca, musica e giochi
CANTIANO
Torneo della Balestra "Le Rocche"
Un nutrito gruppo di figuranti in costumi d'epoca rappresentanti la Famiglia Gabrielli e i nobili al seguito, sfilerà in corteo e presiederà il Torneo.
SETTEMBRE
PIOBBICO
Incontro Brancaleoni e Ubaldini
FRONTINO
Sagra del fagiolo
La Sagra del Fagiolo viene celebrata ormai per tradizione da tanti anni a Frontino presso il Complesso Monumentale di Montefiorentino la prima domenica di settembre.
SERRA SANT' ABBONDIO
Il Palio della rocca
Il Palio della Rocca ha luogo il fine settimana che precede il 16 settembre, giorno della festa del Santo Patrono, Sant'Abbondio. Punto focale della festa la corsa delle oche, la fiera di Sant'Abbondio e la Cena della Pace che chiude le ostilità legate alla disputa del Palio.
FERMIGNANO
Gran premio del biciclo ottocentesco. Antenate della moderna bicicletta,le protagoniste dell’originale corsa
PIOBBICO
Sagra del polentone
Il polentone alla carbonara è legato alla festività dell'8 settembre in cui si celebra la Natività di Maria Vergine, in particolare a Piobbico è la festa della Madonna di Val d'Abisso
MONTECOPIOLO
Festa della Patata e del Tartufo Nero del Monte Montone
PIANDIMELETO
Festa del Fungo
Mostra Micologica Regionale Festa del Fungo nel castello di S. Sito di Piandimeleto. Bancarelle, iniziative ecologiche e ludiche.
NOVEMBRE
SANT'ANGELO IN VADO
Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato
FANO
Sapori e aromi d'autunno
SASSOCORVARO
Antica Fiera di San Martino
OTTOBRE
LUNANO
Sagra delle castagne
URBINO
Voglie d'autunno
Mostra mercato dei prodotti agro-alimentari e dell’artigianato, mostra fotografica, “Aula dei sapori” (spazio dedicato alle produzioni di qualità) convegni e concerti.
MONTEPORZIO
Fiera d'Ottobre dall'Uva al Vino
Un grande evento dedicato al vino e alla tradizione contadina con rievocazione dei momenti di festa della vendemmia e della pigiatura dell’uva. Stands gastronomici con piatti tipici della cultura contadina e specialità culinarie.
CASININA
I giorni del baccanale
Si respirerà aria popolare nei giorni del baccanale: ottimo cibo e buon vino, ma anche cultura, folklore e tanta animazione.
SANT'ANGELO IN VADO
Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato
Simbolo e vanto di queste terre. Per quattro week-end consecutivi, il regno di "Re" tartufo.
CHIASERNA - FRAZ CANTIANO
Cantiano Fiera Cavalli
Mostra Mercato Regionale del Cavallo e Rassegna del Cavallo del Catria.
URBANIA
Fiere d'Autunno di San Luca e delle donne
Dopo la dura estate sui campIi, era questo il tempo dei matrimoni e molte ragazze con i soldi del raccolto acquistavano il corredo ed il resto per mettere su casa.
ACQUALAGNA
Fiera Nazionale del tartufo Bianco
La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco è raggiunta ogni anno da una folla di turisti italiani e stranieri. Nella piazza centrale centinaia di esposizioni di tartufi freschi.
DICEMBRE
URBINO
Le vie dei Presepi
Protagonisti, i Presepi in tutti gli angoli della città, realizzati nei modi e con i materiali più disparati
CANDELARA
Candele a Candelara
Le candele, oggetti arcaici di culto e preziosi strumenti di illuminazione, illuminano strade, locali e balconi di tutto il paese
MACERATA FELTRIA
Il Paese delle Meraviglie
Nel suggestivo Castello Medievale di Macerata Feltria, una rievocazione storica ci farà tornare per un giorno in un mondo fatto di colore e magia!
GRADARA
Corteo storico, tamburi e mangiafuoco
Corteo storico per le vie del borgo. Spettacolo di tamburini e Mangiafuoco acrobatici.
Seguici anche sugli altri canali sociali
Copyright - FromItalyToWorld © 2010-16 by FromItaly B. S.

______.....__________Mappa del Sito__________....._____
Home
Chi Siamo
Le Marche
Turismo
Shopping
Da vedere
Notizie
Contatti
Le Marche
Storia Gastronomia
Mappa Interattiva
Foto FromItaly
Turismo
Mare
Monti e Parchi
Luoghi da Visitare
Percorsi Turistici
Feste e Sagre
Dove Mangiare
Dove Dormire
Meteo
I
LOVE
MARCHE
