![]() |
---|
![]() |
![]() |

L' Arte nelle Marche
Le Marche sono una regione affascinante, ricca di cultura e di artisti, pensatori e scienziati nati in questa terra. E' praticamente impossibile elencare tutti i personaggi famosi originari delle Marche. Tra questi ci sono: otto Papi, tra cui i più conosciuti, Sisto V e Pio IX; santi e credenti come Maria Goretti, Nicola da Tolentino, Padre Matteo Ricci; imperatori e condottieri come Federico da Montefeltro e Federico II lo Svevo; pittori come Gentile da Fabriano, Allegretto Nuzi, Raffaello Sanzio, F. Barocci, fino ai pittori contemporanei O. Tamburini, C. Cagli, V. Trubbiani, E. Cucchi, O. Licini, G. e A. Pomodoro, P. Fazzini.
Architetti come i grandi Bramante, G. Genca, G. Sacconi, I. Aleandri; celebri poeti come Giacomo Leopardi; straordinari musicisti come G. Rossini, G.B. Pergolesi ed il tenore B. Gigli; storici come L. lanzi, l'editore Bompiani, lo scrittore U. Betti, la pedagoga E. Mattei, il critico letterario C. Bo e molti altri ancora.
Ma andiamo a vedere cosa ci hanno lasciato nelle Marche questi grandi personaggi nativi, e di passagio e quali ricchezze artistiche ad oggi sono conservate nelle cittadine marchigiane.







Parlando di Urbino non possiamo non menzionare la Galleria nazionale delle Marche che ha sede nel Palazzo Ducale di Urbino e le sue collezioni derivano in larga parte da opere raccolte nel XIX secolo da chiese e conventi del territorio marchigiano.
Relativamente scarse sono invece le opere delle collezioni ducali, già disperse nel corso dei secoli. La sezione più celebre è legata al Rinascimento urbinate, con due opere di Piero della Francesca ed altre degli artisti della corte di Federico da Montefeltro, oltre a un importante nucleo di opere del primo Cinquecento, tra cui lavori di Raffaello, e del Seicento, con i lavori di Federico Barocci. All'ultimo piano è conservata una cospicua collezione di ceramiche.
La Galleria Nazionale delle Marche ad Urbino, ospita importanti opere alcune delle quali:
Il Gonfalone dello Spirito Santo... >>>
La Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca... >>>
La Madonna di Senigallia... >>>
La Muta di Raffaello Sanzio... >>>
Pala del Corpus Domini di Giusto de Gand e Paolo Uccello... >>>
Il Ritratto di Federico II da Montefeltro... >>>
Ad Urbino l'Oratorio di San Giovanni Battista conserva un ciclo di affreschi del Salimbeni... Leggi tutto >>>
Sempre a Urbino in Casa Santi troviamo La Madonna con Bambino del Raffaello Sanzio... Leggi tutto >>
A Fano la chiesa di Santa Maria Nuova custodisce altre importanti opere...Leggi tutto >>>
Nei Musei Civici di Pesaro sono conservate altre importanti opere...Leggi tutto >>>
A Cagli nella chiesa di San Domenico, sono conservati dei cicli di affreschi attribuiti a Giovanni Santi...

















Le opere più importanti della città di Ancona si trovano nella pinacoteca civica.
La Pinacoteca civica "Francesco Podesti" di Ancona è sorta nel 1884. La sua istituzione è dovuta soprattutto al fervido interessamento del Podesti, al quale la raccolta d'arte è stata ben presto dedicata. Raccoglie alcuni dipinti di valore universale per la storia dell'arte italiana e altri di grande interesse per la comprensione della pittura nelleMarche dal XIV al XIX secolo.
Sempre nella provincia di Ancona ma andando a Jesi, troveremo altre opere del Lorenzo Lotto come
La Deposizione... Leggi tutto >>>
La Pala di San Francesco al Monte... Leggi tutto >>>
Santa Lucia davanti al Giudice... Leggi tutto >>>
Sempre a Jesi, troviamo il Palazzo Pianetti è un antico palazzo nobiliare della città di Jesi, nelle Marche. Oggi sede della Pinacoteca Civica cittadina... Leggi tutto >>>
Per fare un salto nel passato remoto possiamo visitare il Museo Civico Archeologico di piazza Federico II che raccoglie materiali provenienti dalla città romana di AESIS... Leggi tutto >>>
Da non perdere a Jesi gli affreschi della chiesa di San Marco... Leggi tutto >>>
Nella Santa Casa di Loreto troviamo innumerevoli opere su tela e affreschi come la Presentazione al Tempio... Leggi tutto >>>
Nella sagrestia di San Giovanni, una delle 4 della basilica di Loreto troviamo gli affreschi del Luca Signorelli... Leggi tutto >>>
Mentre nella Sagrestia di San Marco troviamo gli affreschi del Melozzo da Forlì... Leggi tutto >>>
Ad Arcevia nella Collegiata di San Medardo troviamo un altro Polittico del Luca Signorelli...Leggi tutto >>>












Visitazione - 1531

Pala di Santa Lucia - 1532

Madonna delle Rose - 1526

Deposizione - 1512

Annunciazione - 1526






Alcune importanti opere nella provincia di Macerata le troviamo nella pinacoteca civica di Villa Coloredo Mels di Recanati, e come abbiamo già esposto nella sezione del Lorenzo Lotto, troviamo
L'Annunciazione... Leggi tutto >>>
Il Polittico... Leggi tutto >>>
La Trasfigurazione... Leggi tutto >>>
Nella pinacoteca civica Tacchi-Venturi di San Severino Marche troviamo oltre ad altre importanti opere un dipinto del Pinturicchio la Madonna della Pace... Leggi tutto >>>
e il Matrimonio Mistico di Santa Caterina del Lorenzo Salimbeni... Leggi tutto >>>
A Monte San Giusto in provincia di Macerata, troviamo la Crocefissione del Lotto nella chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano...Leggi tutto >>>
Nella chiesa di San Domenico di Cingoli, troviamo invece la Madonna del Rosario...Leggi tutto >>>
Nel Museo Parrocchiale di Corridonia, troviamo invece un altra opera del Carlo Crivelli, ovvero La Madonna di Corridonia... Leggi tutto >>>
Altre tappe importanti a Macerata il Palazzo Compagnoni Marefoschi, Palazzo Buonaccorsi dove tra i tanti affreschi ed opere di spessore troviamo la Madonna di Macerata sempre del Carlo Crivelli...Leggi tutto >>>
Nella Chiesa di San Martino Vescovo a Monte San Martino, altro Polittico attribuito a Carlo e Vittore Crivelli... Leggi tutto >>>






Per vedere opere d'arte del Rubens, dobbiamo invece andare nella Pinacoteca Civica di Fermo dove troviamo appunto L'Adorazione dei Pastori... Leggi tutto >>>
A Massa Fermana, troviamo invece il Polittico del Carlo Crivelli denominato Polittico di Massa Fermana... Leggi tutto >>>
Nel Polo Museale di Montefiore dell'Aso il Trittico di Montefiore... Leggi tutto >>>
Una delle opere più importanti conservate ad Ascoli Piceno, è il Polittico del Crivelli.
Il Polittico di Sant'Emidio (o Polittico di Ascoli Piceno) è un dipinto a tempera e oro su tavola (circa 290x280 cm) di Carlo Crivelli, datato 1473 e conservato nella cattedrale di Sant'Emidio di Ascoli Piceno, nella cappella del Sacramento. È firmato nel pannello centrale "OPVS KAROLI CRIVELLI VENETI 1473".
Poi sempre parlando del Crivelli altri pezzi importanti sono il primo trittico di Valle Castellana
e il secondo trittico di Valle Castellana... Leggi tutto >>>
Altra stupenda opera d'arte, la Madonna di Poggio di Bretta ad Ascoli Piceno... Leggi tutto >>>











Seguici anche sugli altri canali sociali
Copyright - FromItalyToWorld © 2010-16 by FromItaly B. S.

______.....__________Mappa del Sito__________....._____
Home
Chi Siamo
Le Marche
Turismo
Shopping
Da vedere
Notizie
Contatti
Le Marche
Storia Gastronomia
Mappa Interattiva
Foto FromItaly
Turismo
Mare
Monti e Parchi
Luoghi da Visitare
Percorsi Turistici
Feste e Sagre
Dove Mangiare
Dove Dormire
Meteo
I
LOVE
MARCHE
