top of page
P1070981.jpg
giardino-all-italiana-villa-bonaccorsi-potenza-picena.jpg
vitigni.jpg

Musei e punti d'interesse in provincia di Macerata

Puoi cercare i comuni sulla mappa ed utilizzare anche la Street View

ACQUACANINA

Piccolo comune di 121 abitanti.Troviamo l abbazia di San Salvatore, e ruderi della rocca fatta costruire dai Da Varano. Lungo la strada troviamo un pò nascosti delle zone verdi dove potersi godere un bel pik-nik. Troviamo anche un campo da PaintBall.

 

APIRO

Interessante l'abbazia di sant'Urbano, e il piccolo centro storico. Tante le sagre: Sagra della Porchetta di Sant'Isidoro - Prima metà di maggio, Sagra del Formaggio pecorino - Prima metà di giugno, Fiera del santo patrono Sant'Urbano - 24 e 25 maggio, Palio della Brocca (rievocazione storica) - Tra luglio e agosto, Festival internazionale del folclore "Terranostra" - dall'8 al 15 agosto Sagra della Polenta - settembre, "Dialettanno all'Apiru" - luglio - Rassegna Teatrale Dialettale

Museo pinacoteca della chiesa di Sant’Urbano -  Torrione, cinta muraria, Frontale fraz. di Apiro, torre del castrum Frontalis

 

APPIGNANO

Particolarmente suggestive sono le mura medievali che circondano il paese e la chiesa di San Giovanni Battista. Comune molto importante dal punto di vista industriale/artigianale nel settore del mobile.

 

BELFORTE DEL CHIENTI

Tra i monumenti presenti nel paese abbiamo le mura castellane, che risalgono al XIV secolo, abbiamo poi la chiesa parrocchiale di Sant'Eustachio con un campanile dalla particolare forma a cono, quella di San Sebastiano eretta dalla Comunità a protezione della peste nel 1479. Altro importante monumento è Casa Bonfranceschi, un interessante esempio di architettura di palazzo nobiliare.

 

BOLOGNOLA

Impianti sci alpino

Paesino di montagna, la leggenda vuole che Bolognola sia stata fondata nel basso medioevo, nel XIV secolo, da tre nobili bolognesi esuli in queste terre ai tempi delle lotte tra guelfi e ghibellini.
Palazzo Primavera ricco di affreschi, Palazzo Maurizi oggi sede comunale.
Forcella del Fargno, un punto panoramico con rifugio, tra Monte Rotondo e Pizzo Tre Vescovi 1800 m di altezza.
Cascata dell'acqua santa, Fonte dell'Acquila e la grotta dell'Orso, Ruderi del castello dei Pepoli di Varano

Mostra permanente “Filippo Marchetti” 0737/520225   

 

CALDAROLA

Bellissimo comune da visitare, comprese le frazioni limitrofe dove troviamo rocche e castelli.
Da non perdere: Palazzo dei cardinali Pallotta, Collegiata di San Martino, Santuario di Santa Maria del Monte, Chiesa dei Santi Gregorio e Valentino, Monastero delle Canonichesse Regolari Lateranensi,
Teatro comunale, Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Borgo Piandebussi, Chiesa di Santa Maria Assunta e Palazzo Sparapani, Antiquarium di Pievefavera, museo archeologico comunale
Area Archeologica di Pievefavera e Castello Pallotta - 0733.905242

Le rocche delle frazioni di Pievefavera, Croce e Vestignano, dove troveremo anche resti romanici e medioevali ed alcune  opere di Nobile da Lucca, Andrea, Simone e Federico De Magistris, e il rudere Abatia Sancti Benedicti, testimonianza della presenza dei monaci benedettini.

Musei

Museo Civico "L'Arte nella Resistenza" 0733.905529   Antiquarium -  0733.905529 

Museo di Arte Povera Contadina "Luigi Fagianella" -  335.530587 - 

 

CAMERINO

Bandiera Arancione

Noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale. Di particolare interesse, Piazza Cavour, La Cattedrale, il palazzo vescovile, un edificio privato e il Palazzo Ducale,la Statua di Sisto V. Opera di Tiburzio Vergelli, La Basilica di San Venanzio di architettura tardo gotica, Chiesa di San Francesco dell'epoca barocca, Il Tempio dell'Annunziata,Il Monastero di Santa Chiara, Palazzo comunale Bongiovanni,Palazzo delle Esposte, Chiesa di San Carlo in stile barocco.

La Rocca del Borgia, la Rocca di Aiello (ora Castello Vitalini) e la Rocca Varano.

Palazzo Comunale Bongiovanni, Palazzo Pierbenedetti, Palazzo Ducale, Mura Urbiche e le Porte: Boncompagni, Cisterna e Malatesta.

Musei

Museo della Basilica di San Venanzio 0737.630400, Museo Storico Cappuccino -0737.644480, Museo del Convento di Santa Chiara - 0737/633305 ,  Orto Botanico "Carmela Cortini"- 0737.403084 - ortobotanico@unicam.it

Museo delle Scienze - 0737403100 musnat@unicam.it, Museo Rocca Varano - artigianato artistico - 0737.464004 - artimestieri@gmail.com , Pinacoteca Diocesana "G. Boccanera" 0737-630400 

Polo museale di San Domenico -   0737.402310  - musei.civici@unicam.

 

CASTELRAIMONDO

Paese dell'entroterra marchigiano, interessante il Castello di Lanciano, il torrione del Cassero e villa Brugnola. Il borgo festeggia ogni anno il Corpus Domini con una tradizionale infiorata che si svolge nella notte fra il sabato e la Domenica. Interessanti il Castello di Lanciano e la Torre del Casero.

Musei

Museo Maria Sofia Giustiniani Bandini - 0737.641663 (info apertura); 335.7589251 

Museo Civico "U. Bottacchiari" -  0737.641723 

Museo Nazionale del Costume Folcloristico - 0737-641723, 339-7649911, 339-4654089 - 

 

CASTELSANTANGELO SUL NERA 

Nel paese sono presenti 4 chiese: la Chiesa di Santo Spirito, la Chiesa di San Sebastiano, la Chiesa di San Martino dei Gualdesi e la Chiesa di Santo Stefano. È interessante anche il Monastero di San Liberatore, i resti del Castello e la cinta muraria.

Ecomuseo del cervo -  0737.98152 - 339.3210083 (prenotazioni) -info@castelsantangelo.sibillini.net

 

CESSAPALOMBO

Diverse le visite da fare entro i confini del comune come il Castello di Montalto, Chiesa di San Benedetto, Grotta dei Frati, Gola del Fiastrone, e le famosissime Lame Rosse, Abbazia di Santa Maria in Insula (oggi San Salvatore), la Statua ligna della Madonna dell'Impollata presso la chiesa di Sant'Andrea
Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice Castello di Montalto, ruderi della rocca Col di Pietra.

Musei

Museo dell’Abbazia di San Salvatore - 0733.907132 Museo delle Carbonaie -  338.9889440

 

CINGOLI

Borgo d'Italia

Adagiata sulla sommità del Monte Circe a 631 m s.l.m., per la sua posizione è denominata il "Balcone delle Marche". Da una vasta terrazza, sulle mura castellane di origine medievale, è infatti possibile godere la vista di gran parte del territorio marchigiano. Città ricca di chiese, arte e storia.
Nella Chiesa di San Domenico vi è esposta un opera del Lorenzo Lotto "La Madonna del Rosario"

Altre interessanti visite alla Concattedrale di Santa Maria Assunta, Chiesa di Sant'Esuperanzio, Chiesa di Santa Sperandia, Chiesa di San Benedetto, Chiesa di SanFrancesco, Chiesa di San Filippo,

Chiesa di San Girolamo, Chiesa di San Nicolò, Chiesa di San Domenico, Chiesa di Santo Spirito

Chiesa dei Santi Quattro Coronati, Chiesa di San Vitale, Chiesa di Sant'Anastasio, Chiesa di San Bonfilio, Chiesa di San Giuseppe.

Musei

Museo Archeologico Statale - 0733.603399 

Museo del Sidecar - 0733/602651 - Email:info@sidecar.it

Pinacoteca Comunale "D. Stefanucci" e Chiesa di San Domenico - 0733.602877- 0733.603146 - 0733.601909-comune@cingoli.sinp.net

Raccolta della collegiata di Sant’Esuperanzio - 0733/602473 Email:salvuccis@libero.it

Palazzo Castiglioni - 0733/602531 

 

CIVITANOVA MARCHE

Bandiera Blu

Gli insediamenti preistorici scoperti dagli archeologi, dimostrano che l'uomo abitava l'area geografica occupata ora da Civitanova Marche fin dal periodo Paleolitico. Citta caratterizzata dalla vecchia Civitanova alta che è la parte vecchia del comune, dove troviamo diverse cose interessanti da visitare oltre la cinta muraria. Nel mese di giugno si tiene la tradizionale Festa del Mare, che ha un carattere prettamente gastronomico: è un'occasione per gustare le antiche ricette di pesce della zona. Oltre alle belle spiagge affollate, ricche di bar, chalet, ristoranti, locali notturni alla moda, ed il bel lungomare, è sicuramente il caso di fare una visita alla Chiesa di San Paolo, Chiesa di San Francesco, Chiesa di Sant'Agostino, Chiesa di san Marone e al centro storico di Civitanova Alta. Uno dei principali centri della vita mondana, di giorno con i suoi negozi di moda e di notte con isuoi locali notturni distribuiti tra il centro e la zona commerciale.

Musei 

Pinacoteca civica – Galleria d’Arte Moderna “M. Moretti” - 0733.891019 - Email:info@pinacotecamoretti.it

Museo Storico del Trotto - 0733.1871163 - Fax: 0733.1871076 - Email:info@museodeltrotto.it

Museo delle Arti e Tradizioni Popolari  0733.890258 

 

COLMURANO

Destano interesse del visitatore,la cinta muraria con i suoi rioti (resti di torri perimetrali). La chiesa della Loggia o di San Rocco, la chiesa della Santissima Annunziata, con facciata arricchita di ceramiche; nel suo interno un bellissimo presepio: affresco del maestro G. A. De Magistris risalente al 1560. La fonte Allungo, oggi lavatoio pubblico, con le sue originali fonti medievali e il bellissimo affresco della Madonna con Bambino. La chiesa parrocchiale di San Donato (patrono del paese).

Musei

Museo della Memoria “Renzo Contratti Ventura”   0733508287 Email:comune@colmurano.sinp.net

 

CORRIDONIA

Il borgo antico conserva alcuni tratti di mura ed edifici monumentali, tra cui la parrocchiale a cui è annessa un'interessante pinacoteca.
Chiesa dei Santi Pietro, Paolo e Donato, il Museo parrocchiale dov'è esposta un'opera del Carlo Crivelli, Madonna di Corridonia (1472 circa), la Chiesa di San Francesco e la Chiesa di Sant'Agostino.
A cavallo tra i mesi di agosto e settembre di ogni anno si svolge la Contesa della Margutta, rievocazione storica ambientata nel Medioevo.

Musei

Pinacoteca Comunale 0733.439901 segreteria@comune.corridonia.mc.it

Museo Casa Natale "Filippo Corridoni" - 0733/439901 segreteria@comune.corridonia.mc.it

Pinacoteca Parrocchiale - 0733.431832 

 

ESANATOGLIA

Borgo d'Italia

Esanatoglia si trova nell'entroterra marchigiano, paese collinare a 450 m.s.l.m. circondato da Matelica, Fiuminata, e Fabriano. Si trova nella vallata situata tra Monte Gemmo e Monte Corsegno. Nella parte più alta di Esanatoglia nasce il fiume Esino.
L'attuale nome di Esanatoglia nacque nel 1862, dalla combinazione tra Aesa(comunita di epoca romana) e Anatolia, rimpiazzando così il nome del castrum medioevale Santa Anatolia, derivante dalla martire del III secolo d.C.

 

FIASTRA

Fiastra è un comune italiano di 577 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Nelle vicinanze è situato il Lago di Fiastra lungo le cui sponde si sono sviluppate alcune attività ricettive.
In alcune zone attrezzate, è possibile stendersi sulla spiaggia, fare un bagno, un tour del lago in barca, divertirsi nel parco avventura, nei paraggi è possibile affittare dei Quad per fare del fuoristrada, passeggiate guidate e pesca sportiva.Nelle vicinanze le Lame Rosse, un facile percorso di trekking in un suggestivo scenario di rocce rosse, troveremo facilmente i ruderi del castello dei Magalotti.

Musei

Esposizione Archeologica Permanente 0737/52112  comune@fiastra.sinp.net

Museo del Camoscio - 0737.52112 comune@fiastra.sinp.net

 

FIORDIMONTE

E' un altro piccolo paese di Montagna di 220 abitanti, confinante con Fiastra, Acquacanina, Pievebovigliana, Visso.

 

FIUMINATA

Piccolo centro storico molto delizioso confinante con Castelraimondo, Esanatoglia, Fabriano (AN), Matelica.
Si trova insieme a Sefro alle pendici del monte Vermenone 1364m dove si trovano le sorgenti del fiume Potenza. Interessanti il Castello di Orve, e nella  frazione Laverino i Ruderi della Rocca di Laverino.

Musei

Deposito “Diotallevi di Angeluccio” - 0737.54128 - 0737.54122 tecnico@fiuminata.sinp.net

 

GAGLIOLE

Piccolo paese dell' entroterra collinare confinante con Castelraimondo, Matelica, San Severino Marche. Da vedere ilCastello dei Varano e la Rocca della Bisaccia.

Musei

Museo di Storia Naturale - 0737 640031 m.storianaturale@libero.it

GUALDO

Nel territorio di Gualdo esistevano in passato alcuni castelli oggi scomparsi: il Castello di Cardine che dà il nome ad un' attuale contrada; il Castello Sismondo o Sigismondo, che ancora nel 1300 era una piazzaforte armata e che fu donato nel 1445 da Papa Eugenio IV a Pandolfo Taliamonte o Talamonti d'Ascoli. Comune confinante con San Ginesio e Sarnano.

 

LORO PICENO

Famosa per la produzione di vino cotto, ill centro storico è rimasto pressoché intatto, l'attuale assetto urbanistico di Loro è identico a quello già esistente nel Settecento. Da vedere oltre ai musei elencati a fianco, Chiesa del Corpus Domini,Chiesa della Madonna delle Grazie,Chiesa della Madonna del latte,
Chiesa di San Giorgio,Chiesa di Santa Lucia, Chiesa di Santa Maria di Piazza, Chiesa di San Lorenzo,Chiesa e Convento di San Francesco d’Assisi.

Musei

Museo delle due guerre mondiali - 

Mostra permanente delle attrezzature per il Vino Cotto 

Museo della Storia Postale dei 15 Comuni della Comunità Montana dei Monti Azzurri - 327.2320853 

Museo interattivo della tradizione locale -  0733509112 comune@loropiceno.sinp.net

 

MACERATA

Città universitaria

Oltre ad essere il capoluogo di provincia, è un antica città del III e  secolo a.C. la zona dove oggi sorge la frazione di Villa Potenza fu colonizzata dai Romani, che la chiamarono Helvia Recina. Città ricca di storia e di cose da vedere come la Cattedrale, la Loggia dei Mercanti, lo Sferisterio dove si tengono importanti eventi musicali e non solo, il Palazzo Compagnoni Marefoschi, Palazzo Ricci (in cui è presente la Collezione del Novecento italiano)

Musei
Museo della carrozza e Pinacoteca civica presso Palazzo BuonaccorsiMuseo della Tessitura -0733/232527 museo@latela.net

Museo Palazzo Ricci. Arte Italiana del Novecento - 0733.261487 info@fondazionemacerata.it

Museo di Storia Naturale - 0733.256385 (mattino) 0733.239717 (pomeriggio)

Museo Tipologico del Presepe – Collezione Cassese 0733.234045 349.5239765 

Museo Diocesano - Raccolta del Santuario della Beata Vergine Madre 

Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi - 0733.256361 

 

MATELICA 

Borgo d'Italia

Uno degli eventi principali dell'estate matelicese è sicuramente il Festival Internazionale del Folklore. Assolutamente da vedere se vi trovate in zona,  la Chiesa di San Francesco, la Chiesa del Suffragio, la Chiesa di Sant Agostino, la Chiesa di san Filippo, la Chiesa di santa Teresa e la Chiesa di san Rocco.
Palazzo Comunale, Palazzo dei Pretori, Palazzo Ottoni,Teatro comunale Giuseppe Piermarini.

Musei

Museo “V.F. Piersanti” - 0737.84445 museopiersantimatelica@virgilio.it

Museo Civico Archeologico - 0737.787244, Pinacoteca Comunale "R. Fidanza" - 0737 781830 

Museo dei Reperti Fossili -  0737 781830 biblioteca@comune.matelica.mc.it

 

MOGLIANO 

Da vedere il Centro storico, il Museo Parrocchiale, la Chiesa del SS. Crocifisso d'Ete (località Santa Croce)
il Santuario del SS. Crocifisso, il Monastero di San Giuseppe, la Chiesa di San Gregorio Magno, la Chiesa Arcipretale di Santa Maria di Mogliano e la Chiesa di Santa Colomba
Eventi, Feste e Sagre
Mogliano 1744 (dal primo giovedì di luglio fino alla domenica successiva)
Presepe Vivente (29 dicembre - 5 gennaio)
Festa di Halloween https://www.facebook.com/halloweenmogliano

Musei

Museo di Palazzo Forti - 0733.557788

Museo parrocchiale di Santa Maria di Piazza - 0733.557771 protocollo@comune.mogliano.mc.it

 

MONTE CAVALLO

Paesino di montagna confinante con Pieve Torina, Serravalle di Chienti, Visso. Tra il piccolo centro storico e le frazioni limitrofe possiamo trovare: Chiesa di San Michele Arcangelo (località Pian della Noce)

Chiesa di San Benedetto (località San Benedetto), Chiesa di Cerreto (località Cerreto), Chiesa di Santa Maria Assunta (località Pantaneto), Chiesa Parrocchiale di San Niccolò (località Valcadara)

 

MONTE SAN GIUSTO

I primi insediamenti nell'area sangiustese, documentati storicamente, risalgono all'epoca romana. Il palazzo fortezza Bonafede rappresenta l'opera architettonica più importante di Monte San Giusto. La chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano è una chiesa del XIV secolo, dove è conservatoil quadro della Crocifissione di Lorenzo Lotto, terminata nel 1531. Chiesa di Santa Maria delle Panette, Chiesa della Purità, Chiesa delle Grazie,Chiesa del Monastero Benedettine.

Evento di notevole successo: Clown & Clown Festival, è un festival internazionale di clownerie che si tiene a Monte San Giusto dal 2005, solitamente tra i mesi di Settembre e Ottobre. Una settimana dedicata al sorriso in favore della clownterapia.

Musei

Galleria Comunale presso l'ex Palazzo dei Priori

Collezione "A. Maggiori": Disegni dal '500 al '700 - 0733/839000 

 

MONTE SAN MARTINO

Monumenti e luoghi d'interesse: Monumento dell'aquila, Monumento in ricordo ai Caduti Prima e Seconda Guerra Guerra Mondiale, Teatro Comunale (ex chiesa), Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Chiesa di Sant'Agostino, Chiesa di San Martino Vescovo, Chiesa di Santa Maria del Pozzo, Pinacoteca civica A.Ricci
Lapide in ricordo dei Morti sul lavoro, Lapide in ricordo dei Partigiani, Chiesa di Santa Caterina e Monastero delle Monache Benedettine, Chiesa di San Venanzo, Chiesa del Molino

Musei

Pinacoteca Civica “Mons. Armindo Ricci” - 0733-660107 

Pinacoteca della chiesa di San Martino Vescovo - 0733/660107 comune@montesanmartino.sinp.net

 

MONTECASSIANO

Bandiera Arancione e Borgo d'Italia

Sorta nel Medioevo, si schierò con la fazione ghibellina, entrando in forte contrasto con la Chiesa, dalla quale dipendeva, finché nel 1418 Martino V le concesse di eleggersi un proprio podestà.

Vivamente consigliata una visita al centro storico. Arte e architettura del paese: Porta Cesare Battisti: anticamente denominata Porta Santa Croce, era munita di ponte levatoio, Collegiata Santa Maria della Misericordia (XII sec),Chiesa di San Nicolò, (XIII secolo), Palazzo dei Priori(XIII sec), Chiesa di san Marco.

Ogni anno, dalla terza settimana di Luglio si svolge il tradizionale Palio dei Terzieri che dura circa 10 giorni e dove tutto il paese si rituffa magicamente nel Medioevo e riscopre l'antico e il caratteristico borgo medievale con costumi, danze, spettacoli, giochi, teatrini, mercatini e pietanze dell'epoca.

Musei

Raccolta della Collegiata di Santa Maria Assunta - 0733.290549 , Raccolta delle Sette Confraternite - 0733.299811, Museo delle memorie locali - segreteria@comune.montecassiano.mc.it

Raccolta Archeologica Raccolte Civiche Chiesa di San Marco - Galleria "G. Cingolani" - 0733.299811

 

MONTECOSARO

Borgo d'Italia

Il centro storico di Montecosaro, in collina, conserva l’aspetto tipico di Castello altomedievale con torri di difesa e d’avvistamento lungo le mura del ‘300, ancora ben leggibile l’impianto urbanistico risalente al ‘600.
Di origine picena, i primi documenti relativi all’insediamento risalgono al 936.
Da vedere: Chiesa di San Lorenzo Martire, la Basilica della Santissima Annunziata, il Teatro delle Logge.

Musei

Museo "CAM - Complesso Agostiniano" - Museo d'Arte antica "Sergio Graziosi" - Pinacoteca "Graziosi-Peschi" - Museo del Fossile - Collezione opere grafiche di G. De Chirico e M. Maccari - 0733/560711 comune.montecosaro.mc@libero.it

 

MONTEFANO

Montefano nasce dalle rovine di Veragra, città picena e stazione militare romana posta lungo la via consolare che portava da Nocera Umbra ad Ancona. La città fu distrutta dai Goti all'inizio del VI secolo d.C.
Nel Basso medioevo fu sotto il dominio di Osimo, tantoché Recanati, per difendere i propri territori, costruì il Castello di Montefiore appena al limite del territorio comunale. Da vedere il Palazzo Carradori-Olivi, la Chiesa collegiata di San Donato in stile barocco, eretta tra il XII e il XIII secolo,la  Chiesa di Santa Maria Assunta, Chiesa di San Filippo Benizi e convento in stile barocco, eretta nel 1667, il Teatro comunale "La Rondinella"

 

MONTELUPONE

Bandiera Arancione e Borgo d'Italia

Bellissimo borgo storico ben ristrutturato dove troveremo: Palazzo Chigi-Celsi-De Santis (XIV-XVIII secolo)

Torre a puntone (XV secolo), Palazzo Giachini (XV - XVIII secolo), Chiesa di Santa Chiara (XV - XVIII), Chiesa della Pietà (XV): antica chiesa Parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista in platea.

Palazzo ComunalePalazzo del Podestà e la Torre civicaPalazzo Narcisi - Magner (XVIII secolo), Teatro Nicola degli Angeli.

Musei

Pinacoteca Civica -  0733.226421-2  

Museo Demo-Antropologico d'Arte e Mestieri Antichi - 0733.226421-2 info@comune.montelupone.mc.it

 

MORROVALLE

Il primo insediamento urbano in questi luoghi risale al I e II secolo d.C.. Da vedere:
Palazzo Lazzarini, edificio del XIV secolo in stile gotico, Palazzo Roberti, costruito nel XVI secolo dimora della Marchesa Vincenza Roberti; Palazzo Nada Vicoli eretto nel XVII secolo ed attribuito al Vanvitelli.
Santuario della Madonna dell'Acqua Santa, del 1612,il convento Francescano, risalente all'XI secolo e il convento dei frati Cappuccini. Nel centro storico è possibile visitare il Palazzo comunale, con la trecentesca Torre civica, la cui campana pesa circa tredici tonnellate.

Musei

Museo Civico Pinacoteca “Palazzo Lazzarini” - 0733/223437 biblioteca.morrovalle@virgilio.it

Museo Pinacoteca Internazionale del Presepio "don Eugenio De Angelis" - 0733.222913

 

MUCCIA 

Nel Medioevo, sorta col nome di Mutia, era una sede strategica per la lavorazione ed il commercio delle granaglie, tant'è che la signoria dei Da Varano di Camerino vi fece erigere un castello in difesa dei mulini. Conserva pertanto un piccolo e delizioso centro storico. Confinante con Camerino, Pieve Torina, Pievebovigliana, Serravalle di Chienti. Interessante il Santuario Eremo Beato Rizzerio.

Musei

Museo Archeologico “Muccia: antico crocevia dell’Appennino” - 0737/646135 Email:comune@muccia.sinp.net

 

PENNA SAN GIOVANNI

Punto termale: Parco sorgenti termali di Villa Saline

Si eleva a 630 m s.l.m. ubicato a ridosso di uno sperone roccioso tra le valli dei fiumi Salino e Tennacola. Circondato da una campagna di alta collina, domina il territorio dalla catena dei Monti Sibillini alla costa Adriatica. Da vedere: Pieve di San Giovanni Battista, Chiesa di Santa Filomena, Chiesa di San Giuseppe
Chiesa di San Francesco (XV secolo, rimodernata nel 1700), Chiesa di San Biagio

 

PETRIOLO

Sotto un piccolo nome come Petriolo, c'è un mare di notizie, di fatti, di beni artistici e presentarli adeguatamente è estremamente difficile.
A novembre si svolge la fiera di San Martino con relativo mercato. Durante il mese di agosto c'è un fiorire di eventi musicali e teatrali. Altro da vedere: Chiesa di Santa Maria del Soccorso, Chiesa della Madonna delle Grazie, Chiesa dei SS. Martino e Marco, Chiesa della Madonna della Misericordia

Musei

Museo dei Legni Processionali - 0733.550603 

 

PIEVE TORINA

Paesino di 1500 abitanti, noto per i suoi allevamenti di suini e bovini, confinante con Fiordimonte, Monte Cavallo, Muccia, Pievebovigliana, Serravalle di Chienti, Ussita, Visso.
Da vedere: Museo della Nostra Terra, Pinacoteca "Chiesa di San Giovanni"Santuario di Santa Maria in Caspriano di Casavecchia, Santuario di Santa Maria in Carpineto, Eremo Santuario di Sant'Angelo in PrefoglioPinacoteca "Chiesa di San Giovanni" - Telefono: 0737.518045

Musei 

Museo della Nostra Terra e Mulino del fiume -0737/518032 - visso@lycosmail.com

 

PIEVEBOVIGLIANA

Bandiera Arancione e Borgo d'Italia

Piccolo e delizioso paese montano, con un raccolto ed interessante centro storico, confinante con Caldarola, Camerino, Fiastra, Fiordimonte. Da vedere oltre al centro storico, Castello di Beldiletto, Castello dei Conti di San Maroto (ruderi), Chiesa di Santa Maria Maddalena, Chiesa di Santa Maria Assunta, Chiesa di San Giusto in San Maroto, Chiesa di San Giovanni, Chiesa di San Francesco, Chiesa del Rosario

Musei

Museo Archeologico, Museo Civico, R.Campelli, Museo storico del territorio, Coll. xilografie M. Ciccotti e Racc. G. Marotta -0737/44126  comune@pievebovigliana.sinp.net

 

PIORACO

Il territorio era frequentato in epoca neolitica e conserva tracce di un santuario dell'età del bronzo sulla cima del Monte Primo. Pieve di San Vittorino, la cui esistenza è attestata dal 1119, costruita sopra i resti di un tempio romano, da vedere la Chiesa romanica di San Francesco del 1327, la Chiesa del Santissimo Crocifisso, in stile gotico-lombardo, la Chiesa della Madonna della Grotta.
Eventi: Festa del Patrono San Vittorino (8 giugno), Rassegna "Musicarte"(giugno)
Mercatini Antiquariato (tutti lunedì di AgFesta dei cartai (14 settembre), Presepe vivente (6 gennaio)

Musei

Museo della Carta e della Filigrana -  Musei Civici di Pioraco  0737.42485 - 0737.42142 , Museo dei fossili

Museo dei funghi

 

POGGIO SAN VICINO

Piccolo comune montano, confinante con Apiro, Fabriano, Matelica.
Di particolare interesse, la Torre Civica e la Chiesa di Santa Maria Assunta.

POLLENZA

Le prime tracce dell'uomo compaiono nell'VIII secolo a.C., epoca a cui risale un'estesa necropoli sul Monte Franco, a nord dell'attuale abitato. Il monumento più importante, presente nel comune di Pollenza è l'Abbazia di Rambona. Si segnala il monastero delle Clarisse, con la chiesa di San Giuseppe e il Teatro Comunale Giuseppe Verdi.

Musei

Museo Civico di Palazzo Cento  - 0733 549387 assessorecultura@pollenza.sinp.net

Museo della Vespa 

 

PORTO RECANATI

Bandiera Blu

Il territorio sembra essere abitato fin dall'età del bronzo, detto del Bronzo Medio Appenninico, databile fra il secolo XV e XIV a.C.. Città di mare e di pescatori, conosciuta per le sue spiagge il suo mare e il suo bel lungomare.
La seconda domenica di luglio si svolge la Festa del Mare.
Da visitare: L'Abbazia di Santa Maria in Potenza,Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesetta della Banderuola, Chiesetta del Suffragio, il Castello Svevo, Esposizione di statue romane dal sito di Potentia, Sito archeologico Insediamento Potentia.

Musei

Mostra Archeologica Permanente "Divi & Dee" -  071.7591862 - 071.9799084

Pinacoteca Comunale "Attilio Moroni" 071.7591283    info@portorecanatiturismo.it

 

POTENZA PICENA

Bandiera Blu

Città d'arte

Il territorio del Comune di Potenza Picena si divide in quattro nuclei abitati: Potenza Picena, Porto Potenza Picena, Montecanepino e San Girio. Potenza Picena prende il nome dall’antica Potentia, una fiorente colonia romana le cui prime informazioni risalgono al 184 a.C. e che venne distrutta nel IV secolo, durante la guerra greco-gotica. Da visitare, La collegiata, Chiesa della Madonna delle Grazie, Chiesa di S Franceso, Chiesa di S Giacomo, Chiesa di S Agostino, Chiesa di Santa Caterina, Chiesa dei Cappuccini, Santuario di S Girio, Villa Bonaccorsi (una delle poche ville rimanenti con l' originale giardino all'italiana).

Musei

Civica Raccolta d'Arte "B. Biancolini" - Telefono: 0733679260-cultura@comune.potenza-picena.mc.it

 

RECANATI

Città d'arte

Dell'origine del primo centro abitato di Recanati non si hanno notizie certe. Sicuramente i territori circostanti furono abitati già in epoca preistorica dalla popolazione dei Piceni.
Importante dal punto di vista letterario perchè diede i natali a Giacomo Leopardi.
Da visitare: Chiesa di Santa Maria di Castelnuovo,Chiesa di S Francesco,Chiesa e Chiostro di S Agostino, Chiesa di S Vito,Chiesa di S Maria di Varano. Palazzo Venieri, Castello di Montefiore, Palazzo Comunale, Palazzo Carancini.

Siti Archeologici di: Fontenoce e c.da Valle Memoria.

Musei

Museo Didattico-Artistico G. Leopardi Centro Nazionale di Studi Leopardiani - 071/7570604-www.centrostudileopardiani.it

Museo "B. Gigli" e Museo della chitarra - 071/7579445 , Museo Civico Villa Colloredo Mels - 071/7570410-spaziocultura@virgilio.it, Museo dell'emigrazione marchigiana - 071/7570410 

Museo Diocesano - sezione di Recanati - 071/7574278 , Museo Casa Leopardi - 071.7573380 casaleopardi@giacomoleopardi.it, Casa Museo Biagetti - Cintoli - 071.7570410 

Centro Studi "Il Paesaggio dell'Eccellenza" - 334.9157632 - info@paesaggioeccellenza.it

 

RIPE SAN GINESIO

Piccolo comune di 870 abitanti, confina con Colmurano, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano, Loro Piceno.
Da visitare la Torre Leonina del XIII sec, e la chiesa di S Michele Arcangelo.

Musei

Collezione Civica di Arte Contemporanea - 0733.500102 - 0733.500374 - 347.5940472 

 

SAN GINESIO

Borgo d'Italia e Bandiera Arancione

San Ginesio è un comune italiano di 3 746 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. Fa parte del circuito dei I borghi più belli d'Italia ed è anche uno dei 184 comuni che possiede il marchio turistico-ambientale della Bandiera arancione. I maggiori rilievi monumentali sono le Mura munite di torri e torrioni, l'Ospedale dei Pellegrini, la Collegiata, Chiesa di San Francesco e la Chiesa di S Gregorio.

Evento tradizionale con cadenza triennale "il ritorno degli Esuli

Musei

Museo e Pinacoteca "S. Gentili" - 0733.656022 - 0733.652056 334.3068305-info@sanginesio.sinp.net

 

SAN SEVERINO MARCHE

I resti più antichi di presenza umana a San Severino risalgono al paleolitico. Il monumento più vistoso della città è la grande piazza porticata, dall'insolita forma a fuso, lunga 224 metri e larga 55. Su un lato della piazza prospetta il Teatro Feronia. Il luogo detto "Castello", sulla cima del Monte Nero, è la sede della città medievale. Delle costruzioni antiche restano ampi tratti di mura, due porte,le due torri simbolo della città, il campanile del duomo antico,costruito nel X sec.

Musei

Galleria Comunale d’Arte Moderna - Collezione Filippo Bigioli - 07336411 

Museo Archeologico "G. Moretti" - 0733633919 info@comune.sanseverinomarche.mc.it

Museo del Territorio "Oberdan Poletti" 0733638377 presidenza@ictacchiventuri.it

Pinacoteca Comunale "Tacchi-Venturi" - 0733638095   DISANS10@pinacotecasanseverinomarche.191.it

 

SANT'ANGELO IN PONTANO

In epoca romana questo territorio doveva essere un vicus o un pagus. Con l'arrivo del Cristianesimo si diffuse il culto di San Michele Arcangelo. In epoca longobarda il paese aveva raggiunto una dimensione considerevole e faceva parte del Ducato di Spoleto. Da visitare: Collegiata del Santissimo Salvatore in stile gotico-romano, Chiesa di San Michele, Rocca di San Filippo, Chiesa di San Nicola, torre civica detta dell'orologio, piazza Angeletti.

 

SARNANO

Borgo d'Italia e Bandiera Arancione

Sarnano è un comune italiano di 3 424 abitanti della provincia di Macerata situato nel cuore dei Monti Sibillini. Piccolo borgo medievale diventato comune autonomo nella seconda metà del Duecento.

Il centro, arroccato ed edificato principalmente con pietra cotta (che fa del paese una sua caratteristica peculiare). E' anche un'importante stazione termale, vi sono presenti infatti le terme di San Giacomo e diverse stazioni sciistische, come Sassotetto e La Maddalena.

Musei

Pinacoteca Comunale e Musei Civici - 0733.659923

 

SEFRO

Piccolo comune di circa 450 abitanti, confinante con Camerino, Fiuminata, Pioraco. Da visitare di un certo rilievo oltre la chiesa di Santa Maria dell'Assunta in cui è custodito un crocifisso ligneo di discreta fattura, vi sono i ruderi della Rocca dei duchi di Varano (signori di Camerino) e le cascate all'interno del paese lungo il corso del fiume Scarsito.

Musei

Museo della civiltà contadina "Ferretti Florindo"

 

SERRAPETRONA

Comune di circa 1000 abitanti, confinante con Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, San Severino.
Famosa per la sua Vernaccia, vino rosso amabile simile al lambrusco, che possiamo degustare nelle piccole locande del paese.
Da visitare, il museo dell'uomo e la chiesa di Santa Maria delle Grazie

Musei

Museo dell'Uomo - Pinacoteca Nazionale d' Arte Sacra Contemporanea -  Museo dell'Olio - 

Museo degli ori e argenti della chiesa di S. Francesco - 0733-908321 comune@serrapetrona.sinp.net

 

SERRAVALLE DI CHIENTI

Serravalle di Chienti è un comune italiano di montagna dell'Alto Maceratese. Il suo vasto territorio è in gran parte montuoso e ricoperto di boschi e di pascoli. Da visitare,Chiesa di Santa Maria di Pistia, Convento di Brogliano, Santuario della Madonna del Piano, Chiesa di San Salvatore, Acquapagana, Chiesa della Madonna del Sasso, Botte dei Varano.

Si celebra ormai da diversi anni nell'altopiano di Colfiorito, il festival di musica celtica Montelago Celtic Festival.

Musei

MuPA Museo Paleontologico Archeologico  0737.53121- 3396372705 comune@serravalle.sinp.net

 

TOLENTINO

Si trova in una posizione geografica territorialmente favorevole, ed ha sempre ospitato insediamenti abitativi, assumendo un ruolo storico, culturale ed economico importante come cerniera tra la costa e la zona montana. Da visitare: Abbazia di Chiaravalle di Fiastra: a 15 km dal centro, Basilica di San Nicola, Castello della Rancia, Concattedrale di San Catervo, Collegiata di San Francesco, Chiesa di Santa Maria Nuova
Chiesa del S.S. Crocifisso, Auditorium San Giacomo
Palazzo Parisani BezziDi interesse: Ponte del Diavolo, Teatro Nicola Vaccaj, Torre degli orologi, Palazzo di Montanari.

Musei

Museo della Civiltà Contadina dell’Abbazia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra - 

Museo Archeologico dell’Abbazia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra - 0733/202122; 0733/202942 - info.riserva@abbadiafiastra.net

Museo Archeologico "Aristide Gentiloni Silverj" - 0733/973349 

Museo del Santuario della Basilica di San Nicola - 0733/976311 

Museo Internazionale dell'Umorismo nell'Arte (Miumor) - 0733 969797 -

Palazzo Parisani Bezzi - Sale Napoleoniche -  0733 960613 museo.napoleonico@libero.it

Museo del Vino - 0733.202122- 0733.202942 info.riserva@abbadiafiastra.net

Poltrona Frau Museum - 0733.909447 museum@poltronafrau.it

 

TREIA

Borgo d'Italia

Treia è un comune situato a nord della valle del Potenza. Il centro storico è posto su una lunga e stretta sella di arenaria dalla quale è visibile tutta la valle. L'antica Treia sorgeva nella zona del Santuario del Santissimo Crocifisso, ove in un campo è ancora visibile la forma di un anfiteatro, ed è possibile ancora trovare frammenti di epoca romana. Da visitare: Santuario Santissimo Crocefisso, Teatro Comunale. 

Musei

Accademia Georgica - 0733.215056-

Museo Civico Archeologico - 0733.218711 - 0733.215919 prolocotreia.iat@treia.sinp.net

Pinacoteca Comunale -0733.215919 0733. 218703

 

URBISAGLIA

Bandiera Arancione

Il nome della città deriva da quello dell'antica città romana di Urbs Salvia.Città della Regio V Picenum, Urbs Salvia nacque come colonia nel II secolo a.C. Di particolare interesse: Parco archeologico di Urbs Salvia
Rocca di Urbisaglia, Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, Chiesa della Maestà, Collegiata di San Lorenzo, Chiesa dell'Addolorata, Chiesa del Santissimo Crocifisso.

Musei
Sacrario dei Caduti e Museo delle Armi e delle Uniformi MilitariParco Archeologico di Urbs Salvia - Telefono: 0733.50107,  Museo delle Armi e delle Uniformi - 0733 512648  

Museo Archeologico Statale - 0733.50107 comune@urbisaglia.sinp.net

 

USSITA

La storia di Ussita è legata a quella di Visso di cui era la più importante delle cinque "guaite" che nel XIII secolo, svincolatesi dall'autorità dei feudatari, entrarono a far parte di questo comune, mantenendo sempre autonomia amministrativa nel proprio territorio. Il paese, a carattere tipicamente montano, si sviluppa su numerose piccole frazioni tutte adagiate alle pendici del Monte Bove.

Infatti d'inverno è molto praticato il pattinaggio sul ghiaccio e lo sci nei campi di Frontignano.

Musei

Museo del Cardinal Gasparri - 0737/971211-comune@ussita.sinp.net

 

VISSO

Borgo d'Italia e Bandiera arancione

Visso ha un'exclave, identificabile nella frazione di Cupi, compresa tra i comuni di Pieve Torina, Fiordimonte, Acquacanina e Ussita. Da visitare: Cinta Muraria - Risalente al XIII secolo, Palazzo dei Priori - Del 1482, Palazzo dei Governatori, Palazzo Leopardi, palazzo Varano, Palazzo delle Guaite, Palazzo del divino amore. Collegiata di Santa Maria, Santuario di Macereto, Chiesa di Sant Agostino, Chesa di S Francesco, sede della stagione concertistica Poliphonica Festival.

Musei

Museo Civico Diocesano Museo dei manoscritti leopardiani - 335/7589254 protocollo@visso.sinp.net

Museo della Pastorizia - 339.2027814

 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
  • LinkedIn App Icon
  • Instagram App Icon
  • Pinterest App Icon

Seguici anche sugli altri canali sociali

 

Contatti

Inserisci il tuo immobile gratis

Inserisci la tua azienda gratis

 

 

Copyright - FromItalyToWorld © 2010-16 by FromItaly B. S.

______.....__________Mappa del Sito__________....._____

Home

Chi Siamo

Le Marche

Turismo

Shopping

Da vedere

Notizie

Contatti

Le Marche

 

Storia Gastronomia

Mappa Interattiva

Foto FromItaly

Turismo

 

Mare

Monti e Parchi

Luoghi da Visitare

Percorsi Turistici

Feste e Sagre

Dove Mangiare

Dove Dormire

Meteo

LOVE
MARCHE
bottom of page