![]() |
---|
![]() |
![]() |








Monti e Parchi Naturali delle Marche
Il teritorio marchigiano molto rinomato per la sua prevalenza collinare e sovrastato da casolari di campagna e terreni agricoli, conosciuto per le bellissime località di mare, Riviera del Conero, Riviera delle Palme, etc. vanta un trenta per cento di incontaminato territorio montuoso ricco patrimonio paesaggistico, che ci fa immergere in una natura ancora selvaggia ricca di flora e fauna e specie protette, suddiviso in Parchi e Riserve Naturali.
Il Monte Vettore con i suoi 2478 metri è la cima più alta dell’Appennino nella catena dei Sibillini, unico parco nazionale nelle Marche.
Ma nel pesarese troviamo Sasso Simone e Simoncello e scendendo Il Monte Catria e poi la catena del San Vicino I 14 corsi d’acqua tutti paralleli “pettinano” il territorio, nella loro corsa trasversale: dal Marecchia che divide le Marche e l’Emilia Romagna al Tronto nel sud della regione che segna il confine con l’Abruzzo.
Per chi ama la natura, i due parchi nazionali Monti Sibillini, Gran Sasso e Monti della Laga, quattro parchi regionali Monte Conero (AN), Sasso Simone e Simoncello, Monte San Bartolo, Gola della Rossa e le Grotte di Frasassi (AN), le cinque riserve naturali (Abbadia di Fiastra (MC), Montagna di Torricchio, Ripa Bianca, Gola del Furlo e Sibilla (PU).
Per chi ha grinta da vendere anche in vacanza, consigliamo una visita a Montemonaco ai piedi dei monti sibillini, un escursione ai Laghi di Pilato sul Monte Vettore, o alla ricerca della Grotta della Sibilla, o alle Gole del Furlo nel pesarese, o una mattinata di trekking sul Parco del Conero tra i sentieri a strapiombo sul mare, del Passo del Lupo o tra i boschi della riserva, scendendo verso Portonovo, dove fare un bel bagno e dedicare qualche minuto alla chiesa romanica di Santa Maria di Portonovo.
Andando nella provincia del fermano, una visita al santuario Madonna del Lambro a Monte Fortino, e nelle vicinanze alla scoperta dell'eremo di San Leonardo delle Gole dell'Infernaccio, per arrivare a toccare l'acqua pura della sorgente del fiume Tenna, e a vedere la sua cascata nascosta.
Per potervi descrivere nella maniera più completa possibile i luoghi di cui stiamo parlando, vi condurremo tramite i links ai siti istituzionali di ogni singolo parco che vi permetteranno di esplorare la zona in maniera dettagiata suggerendovi varie tipologie di attività montane.
LINKS AI SITI UFFICIALI DEI PARCHI E DELLE RISERVE
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga
Parco Naturale Regionale Monte San Bartolo
Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello
Parco Naturale Regionale del Monte Conero
Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e Frasassi
Riserva Naturale Abbadia di Fiastra
Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
Riserva Naturale Montagna di Torricchio
Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito
Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi
Riserva Naturale della Sentina
MAPPA DEI PARCHI E DELLE RISERVE NATURALI

Web@FromItaly: contact us















Seguici anche sugli altri canali sociali
Copyright - FromItalyToWorld © 2010-16 by FromItaly B. S.

______.....__________Mappa del Sito__________....._____
Home
Chi Siamo
Le Marche
Turismo
Shopping
Da vedere
Notizie
Contatti
Le Marche
Storia Gastronomia
Mappa Interattiva
Foto FromItaly
Turismo
Mare
Monti e Parchi
Luoghi da Visitare
Percorsi Turistici
Feste e Sagre
Dove Mangiare
Dove Dormire
Meteo
I
LOVE
MARCHE
