![]() |
---|
![]() |
![]() |

Feste, Sagre e Rievocazioni Storiche
Gli Eventi di Ancona



In questa sezione sono segnalati tutti gli eventi di maggior interesse, ovviamente gli eventi potrebbero essere soggetti a variazioni di date di anno in anno, pertanto indichiamo soltanto il mese di riferimento per l'evento.
E' necessario lasciare la propria email ed inviarci un messaggio per avere il calendario degli eventi confermati, e i dettagli sulla manifestazione suddiviso per città e periodo di interesse.
Vai alla sezione contatti ed inviaci un messaggio lasciando nome e racapito mail, indicando la/le città per cui volete conoscere le date confermate per gli eventi.
Esempio: scrivendo Eventi Macerata Luglio, vi invieremo il calendario degli eventi del mese di Luglio che si terranno a Macerata.
In alternativa contattate le pro loco di riferimento o i centri informazione turistica IAT
Dall'elenco sottostante avrete comunque un punto di riferimento per il periodo dell'evento


















GENNAIO
MARZO
MONTE SAN VITO
Sagra del Castagnolo
Sfilata di gruppi mascherati, musica, giochi popolari e tradizionale "lancio della salsiccia con paracadute"
MONTE SAN VITO
Festa dell'olio chiaro
La Domenica delle Palme è dedicata all'usanza contadina di assaggiare l'olio nuovo della raccolta del novembre precedente
GIUGNO
CESANO - SENIGALLIA
Sagra del pesce
Da oltre cinquant'anni la frazione di Cesano, Senigallia, festeggia il suo mare con la Sagra del Pesce, con un importante successo di pubblico.
MONTE SAN VITO
Fiera di San Vito
Rinomati mercatini per le vie di San vito.
FABRIANO
Palio di San Giovanni Battista
Tutto il centro storico torna all'epoca del 300, con la rievocazione del palio, costimi dell'epoca danze manifestazioni mercatini e cantine.
MONTE SAN VITO
Sagra della cozza
Per tutti piatti tipici a base di cozze, eventi di musica e danze, e mercatini
MONTE ROBERTO
Festa della trebbiatura
La rievocazione della trebbiatura di una volta accompagnata da tanti eventi popolari e stand gastronomici
AGOSTO
FABRIANO
Festa dell'allegria
Tanti eventi e spettacoli, mercatini e stand gastronomici
FILOTTRANO
Festa dell'uva
ROSORA
Festa dell'uva e del vino
FILOTTRANO
Contesa dello stivale
La tradizione rivive ogni anno la prima domenica di agosto con una disputa fra rioni in una corsa per contendersi lo stivale.
OSIMO
Festa del Covo
CERRETO D' ESI
Centenaria Fiera del 6 agosto
Dal nome la tradizionale festa con mercatini e stand gastronomici, che si svolge appunto a Cerreto d'Esi
FABRIANO
Sagra del cocomero
Fiera gastronomica con fuochi d'artificio
OTTOBRE
LORETO
Corsa del drappo
Rievocazione storica e Manifestazione culturale con sagre e cortei
CUPRAMONTANA
Sagra dell'uva di Cupramontana
Alla festa del vino Verdicchio, tra musica e tradizione, sarà possibile gustare vino e specialità locali negli stand del paese
OSTRA
La notte degli Sprevengoli
Nell’ultimo fine settimana di ottobre la città di Ostra ospita La notte degli Sprevengoli, i folletti che, come vuole la tradizione, appaiono nei sogni degli agricoltori.
CORINALDO
La festa delle Streghe
Passeggiando per i vicoli della medio-rinascimentale città nelle serate di fine ottobre, fra un vago odore di zucche e di candele, si incontrano ambienti suggestivi, affascinanti scenografie, presenze inquietanti, taverne a tema.
NOVEMBRE
MONTE SAN VITO
Festa d'Autunno
Gastronomia tipica della cultura contadina popolare con a capo i tradizioni "ciarimboli" essiccati
APRILE
ANCONA
Giardino in Fiore
Il centro anconetano si trasforma in uno splendido giardino, per una Pasqua tutta dedicata agli appassionati di giardinaggio, erboristeria e prodotti naturali, anconetani e turisti green.
FEBBRAIO
MAGGIO
ANCONA
Fiera di San Ciriaco
Nei primi giorni del mese di maggio ad Ancona, il festeggiamento del patrono e protettore della cittadina, San Ciriaco, che si accosta ai festeggiamenti del primo Maggio, con tanti eventi e mercatini per le vie del centro.
OSTRA
Sagra della fragola
CHIARAVALLE
Sagra della fragola
JESI
Palio di San Floriano
Si ritorna al XIII secolo con custumi danze e spettacoli nel bellissimo centro strico di Jesi.
LUGLIO
SAN MARCELLO
Palio di San Marcello
Rievocazione storica
MONTE SAN VITO
Sagra del porchetto
Mercatini e stand gastronomici
CORINALDO
Contesa del Pozzo della Polenta
La rievocazione storica più antica della provincia di Ancona...ovviamente non mancherà la polenta
PIANELLO VALLESINA
Festa delle trebbiatura
Rievocazione storica della trebbiatura nell'incantevole scenario di "villa salvati".
Raduno auto e moto d'epoca, mostra fotografica e macchine agricole antiche, giochi di una volta (corsa con i sacchi, con i carrioli, con le brocche e corsa delle oche), dimostrazione della trebbiatura commedia dialettale, stand gastronomici con piatti tipici della trebbiatura, mercatini dei prodotti tipici ed artigianali.
OFFAGNA
Feste Medievali
Per un'intera settimana, Offagna ritorna all'epoca medievale. Ogni giorno e notte per tutta la settimana, eventi rievocazioni spettacoli...da non perdere
MONTE SAN VITO
Festa della trebbiatura
La classica festa della trebbiatura
SETTEMBRE
ANCONA
Fiera degli Archi
La Fiera apre la stagione dei numerosi appuntamenti fra commercio e folclore
MONTE SAN VITO
Festa della crescia
CASTELFIDARDO
Cavalcata Storica
La Cavalcata Storica Tolentino-Castelfidardo rievoca un viaggio a cavallo e in carrozze d’epoca per celebrare la ricorrenza del 150° anniversario dell’unità d’Italia, in cui Castelfidardo ha ricoperto un ruolo davvero importante
POLVERIGI
Notte delle streghe, draghi e pipistrelli
Davvero emozionante la notte delle streghe di Polverigi in cui si alternano spettacoli in ogni piazza del paese in memoria dell'epoca delle streghe, mangiafuoco e tanti altri, non mancheranno le taverne in cui rifocillarsi ad ogni angolo del paese.
ARCEVIA
Sagra dell'uva
CERRETO D' ESI
Fiera dell'uva
Gastronomia, vino e carri allegorici sul tema del vino
JESI
Fiera di San Settimio
Un connubio di culto religioso, laici commerci e sani divertimenti per riscoprire, nell’atmosfera un po’ caotica della festa, le bellezze storiche ed artistiche di Jesi.
DICEMBRE
GENGA
Presepe vivente
Si tratta di una delle più grandi rappresentazioni del mondo, e spettacolare perchè rappresentata nella gola del Frasassi, territorio che davvero si addice a tale rappresentazione rendendola particolarmente suggestiva
Seguici anche sugli altri canali sociali
Copyright - FromItalyToWorld © 2010-16 by FromItaly B. S.

______.....__________Mappa del Sito__________....._____
Home
Chi Siamo
Le Marche
Turismo
Shopping
Da vedere
Notizie
Contatti
Le Marche
Storia Gastronomia
Mappa Interattiva
Foto FromItaly
Turismo
Mare
Monti e Parchi
Luoghi da Visitare
Percorsi Turistici
Feste e Sagre
Dove Mangiare
Dove Dormire
Meteo
I
LOVE
MARCHE
